05/10/2023 - 11:48
“Peccati di Gola” è “Calici e Forchette”, il festival del cibo e del vino del Monregalese, da venerdì 27 a mercoledì 1° novembre . Altro claim: “Colori delle Altr(e) Langhe”. Al di là del nome, l’evento cambia. In che modo lo scopriremo meglio nei prossimi giorni, a partire dall’utilizzo di alcuni palazzi storici a Piazza (Circolo di Lettura, Musoe della Ceramica, Liber), l’idea che mosse l’inventore di “Peccati”, l’assessore Gianni Ferrero al tempo del sindaco Riccardo Vaschetti. C’è già, però, un programma completo, molto corposo, affidato, per la parte che riguarda talk, approfondimenti, eventi a professionisti del settore enogastronomico che parlano in maniera esplicita di “nuovo evento”. Ci saranno eventi gratuiti ed a pagamento: incontri, talk, dibattiti, ma anche masterclass, aperitivi e degustazioni guidate, food blogger, chef e sommelier. Il “chi siamo” della pagina web già dedicata alla manifestazione rinnovata è firmata da Anna Prandoni (direttore artistico), Giulia Salis (project manager) e Andrea Moser (consulenza enologica), più una serie di collaboratori che vanno dal content creator al fotografo, dal social media manager ai responsabili delle degustazioni. Insomma “Calici e Forchette” si veste da “Peccati di Gola 4.0”. Sono stati coinvolti in prima persona dall’assessore alle Manifestazioni Alessandro Terreno che ha lavorato “pancia a terra” al nuovo progetto. Anche con una certa dose di coraggio, perché questo evento è talmente insito nelle menti di tanti visitatori, turisti, gourmet, gourmand (non solo di Mondovì, non solo del Monregalese) che cambiare nome e fisionomia non sarà stato facile.
A BREO
Le vie e le piazze di Mondovì Breo saranno la location che farà da cornice a stand di eccellenze artigianali locali, laboratori di cucina, incontri, degustazioni e tante altre iniziative di intrattenimento per adulti e bambini. Sarà proposto un percorso interamente inserito all’interno della città, lungo la strada si potranno incontrare e assaporare le delizie del territorio Monregalese e non solo.
Le aree ristorazione di piazza Santa Maria Maggiore - Osterie della Tradizione - e Corso Statuto - Cibo di strada gourmet - resteranno aperte fino alle 23. Martedì 31 a partire dalle ore 18 apriranno le Osterie della Tradizione in piazza Santa Maria Maggiore per la cena di Halloween.
Mercoledì 1 novembre dalle 9 alle 20 sarà disponibile il percorso tematico che parte da piazza Roma, passando per piazza Cesare Battisti - XXV Fiera Regionale del Tartufo - via S.Agostino - Casa Slow Food e Rakikorner fino ad arrivare in Piazza Santa Maria Maggiore alle Osterie della Tradizione.
Per capire meglio il pensiero che sta dietro agli organizzatori riportiamo le frasi che troverete a questo link https://caliciforchette.it/evento in cui si trovano già quasi tutte le informazioni sull’evento di fine ottobre.
I FOCUS DELL'EVENTO
Ecco alcuni spunti: “Dal 27 al 29 ottobre Mondovì racconta tutto il buono e il bello del territorio, portando in Piazza i sapori di questa terra: una piazza intesa come luogo centrale dei paesi di Langa. La piazza dove c’è il bar e dove si gioca a pallapugno, dove si fanno le chiacchiere e si beve un calice di ottimo vino. Un Festival che vuole essere lo spunto di riflessione per una narrazione incentrata sui prodotti, i luoghi e le persone”. E ancora: “Perché un nuovo festival. Il Festival di Mondovì si pone obiettivi ambiziosi e si fa portavoce di un territorio intero. Un punto di partenza per un viaggio che condurrà, attraverso lo spazio e il tempo, alla scoperta della cultura enogastronomica Monregalese, fatta di volti, di pensieri e di esperienze. Di tradizioni contadine che passano di mano in mano e di tradizioni che guardano al futuro. Di scommesse vive e curiose che interpretano il passato e giovani che contribuiscono al successo di una destinazione affascinante e variegata. Tre giorni di discussioni, di punti di vista, di parole scambiate e di bontà assaporate per portare Mondovì e il Monregalese in una dimensione nuova, capace di accogliere i viaggiatori e condurli dentro esperienze attrattive, tangibili e immersive”.
Powered by Gmde srl