27/10/2023 - 07:22
Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre a Piazza chi si aspetta una disanima sul mondo del vino in particolare e dell’enogastronomia in generale sarà soddisfatto in modo totale. Basta dare uno sguardo al programma che proponiamo di seguito per capire la portata degli approfondimenti previsti.
VENERDì 27 OTTOBRE
Ore 15 / 17 - Agorà del cibo e del vino
Il festival verrà inaugurato alle 15 con il confronto Agorà del cibo e del vino, una doppia tavola rotonda tra i giovani under 40 del territorio su tematiche dell’enogastronomia come il lavoro o le opportunità di crescita.
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
Ore 17.30 - Mostra Light gardening by Giandomenico Frassi
Dopo il taglio del nastro, fatto alla presenza di numerose autorità, si darà il benvenuto alla mostra Light gardening del fotografo milanese Giandomenico Frassi. Le patatine a fianco alla faccia di Cracco le ha fotografate lui.
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
18.15 Amore e pastarelle. La brioche tra Milano, Napoli e l’innamoramento. Ospite Ester Viola
Il talk dedicato alla relazione tra il mondo del cibo e quello delle emozioni. Dialogherà con Anna Prandoni, Ester Viola. È avvocata, collabora con «Il Foglio», ha una posta del cuore su «iO Donna» e una newsletter, «Ultraviolet». Per Einaudi ha pubblicato diversi libri.
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
18.30 - Aperitivo sulla Funicolare
La funicolare di Mondovì collega fin dal 1886 la parte alta della Città, il borgo antico di Piazza e il rione di Breo posto ai piedi della collina. Dall’alto del territorio Monregalese si svolgerà un aperitivo diverso dal solito, con le bollicine di Alta Langa e i rossi di Dogliani, guidati dall’enologo Andrea Moser.
Ore 19.15 – Cena di Gala firmata da Giubbani *, Costardi, Ietto e Racca
Al Circolo Sociale di Lettura si terrà la Cena di gala, conviviale per 80 ospiti. Dopo l’aperitivo curato dal brand ambassador Gin Engine Leonardo Todisco, sarà il momento di assaggiare il menu messo a punto dagli chef Christian Costardi (Scatto, Torino), Jorg Giubbani (Orto by Jorg Giubbani*, Moneglia GE) e Antonio Ietto in cui il fil rouge è la valorizzazione degli ingredienti del territorio. Se quest’ultimo firmerà l’antipasto Uova alla Giolitti, ricetta tipica nata in onore del monregalese Giovanni Giolitti e presentata dalla storica dell’alimentazione Samanta Cornaviera, gli altri chef serviranno rispettivamente il Carnaroli coniglio di Carmagnola, crema di formaggi piemontesi e riduzione di vino Barbera e la Coda di bue pressata, "marinara", prezzemolo e limone. Sempre Ietto preparerà il dolce Montebianco: Marroni, Cassis e Meringa. A chiudere la serata il maestro pasticcere Fabrizio Racca con il suo cremino, nocciola e gianduia. In abbinamento ai piatti, vi saranno i vini locali delle cantine Ceretto, Pio Cesare, Anna Maria Abbona, Moscato d’Asti - I Vignaioli di Santo Stefano e, al termine della cena, una degustazione di distillati dell’azienda Argalà (Boves CN), in abbinamento ai prodotti di Lim Chocolate (Fossano CN).
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
SABATO 28 OTTOBRE
Alle 14 - Tra tradizione e tutela del territorio
L’amministrazione pubblica ha un forte ruolo nella tutela delle tradizioni di un territorio. Dialogheranno con Anna Prandoni: Luca Robaldo (sindaco di Mondovì), Vincenzo Bezzone (sindaco di Ceva), Roberto Salvatore (Sindaco di Salmour), Jorg Giubbani (chef), Paolo Dadone Marchisio (Stagionature Marchisio).
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
Dalle ore 15 alle 18 – Impara il vino con Andrea e Luca Moser
Dove: Portici Sottani (piazza Maggiore)
Ore 15 - Realtà di Piemonte
Dialogheranno con Giulia Salis: Federico Dotto (Lim Chocolate), Paolo Dalla Mora (Gin Engine), Federica Boffa (Cantine Pio Cesare), Christian Costardi (Costardi Bros), Piero Nuvoloni (Argalà), Fabrizio Racca (maestro pasticcere).
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
Ore 16 - Tra narrazione e nuovi idoli
Il mondo digitale ha cambiato la narrazione sul cibo e sugli chef. In che direzione stiamo andando? Se ne parla con chi ha fatto del racconto del cibo una professione, tra tv e social media. Vi saranno alcuni tra i volti più noti della TV, come Tommaso Foglia (giudice di Bake Off Italia su Real Time), Sonia Peronaci (cuoca, scrittrice, conduttrice televisiva, fondatrice del sito internet di cucina Giallo Zafferano), Samanta Cornaviera (oltre a curare il suo blog, scrive per La cucina italiana e per il canale del gruppo RCS, LeiTv ha preso parte alla realizzazione della serie web “Massaie Moderne”), Verdiana Ramina (dietista da più di 20 anni, si occupa di svezzamento, alimentazione complementare e di benessere delle famiglie) e Stella Bellomo (autorità nel campo del green living).
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì).
Ore 17 - Cucina, critici & Co. con Roberta Schira e Anna Prandoni
In Cucina, critici & Co., Anna Prandoni dialogherà con Roberta Schira (critica gastronomica, psicologa del gusto, scrittrice e giornalista) sul tema della critica gastronomica.
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
Ore 18.00 - I Falsi miti: tra cultura e scienza
Alberto Grandi sarà il grande protagonista dell’incontro in cui proverà a sfatare credenze e miti sulla tavola. Professore associato all’Università di Parma. Insegna Storia delle imprese, Storia dell’integrazione europea e ha insegnato Storia economica e Storia dell’alimentazione. È autore di circa una quarantina di saggi e monografie in Italia e all’estero. Al suo fianco ci sarà Daniele Paci, agronomo di professione che realizza contenuti di qualità per aiutare i consumatori a mangiare meglio e in maniera più sana. Modera l’incontro Giulia Salis, conduttrice e food writer.
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
Ore 18 - Location storiche cittadine (LIBER, Nuovo Teatro, Museo della Ceramica)
Ogni degustazione sarà condotta da enologi e giornalisti di settore, e sarà preceduta da una visita guidata delle grandi sale storiche della città. A Liber, Il Museo della Stampa (Piazza D’Armi 2/E, Mondovì) le Etichette d’autore con Giambattista Marchetto (giornalista) ed Eugenia Torelli (autrice). Al Nuovo Teatro (Via delle Scuole 37, Mondovì): Vini che fanno la storia, con Andrea Moser. Al Museo della Ceramica (Piazza Maggiore 1, Mondovì) Il vino a tavola con Samanta Cornaviera e Adua Villa (volto noto della televisione italiana, sommelier e consulente enogastronoma)
Ore 20 - A teatro con Arianna Porcelli Safonov
Scrittrice, comica, performer, ha 40 anni, è nata a Roma, ha vissuto a New York e Madrid. Un giorno, all’improvviso, ha scelto di trasferirsi in un borgo di venti anime all’incrocio fra Liguria, Lombardia, Piemonte ed Emilia. A Mondovì ci regalerà la sua personalissima lettura del fenomeno enologico “I vini naturali”.
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
DOMENICA 29 OTTOBRE
Dalle ore 15 alle 17 – Impara il vino con Andrea e Luca Moser
Dove: Portici Sottani (Piazza Maggiore, Mondovì)
Dialoghi di vino con Giuseppe Caviola, Andrea Moser e Anna Prandoni
Qual è lo stato dell’arte del mondo del vino italiano? A che punto si trova? In scena un dialogo coinvolgente e serrato in cui a dialogare saranno Anna Prandoni, Andrea Moser e Giuseppe Caviola (enologo e proprietario dell’omonima cantina).
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
Ore 16 – Vino e territorio
Come si può raccontare un territorio? Discussione sulle buone pratiche di narrazione per le destinazioni turistiche e sviluppo del territorio in armonia con le vigne. Dialogheranno con Anna Prandoni: Adua Villa, Roberta Ceretto (presidente e responsabile comunicazione dell'Azienda vitivinicola Ceretto), Giancarlo Gariglio (autore e curatore di numerosi titoli di Slow Food editore tra i quali “Easy Wine”, “Le Migliori 100 Bollicine d'Italia”), Antonio Costamagna (ceo Cantine Bonaparte), Nicoletta Bocca (San Fereolo, vignaioli in Dogliani), Barbara Franco (proprietaria di Palazzo Fauzone Relais).
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
Ore 17.00 - Racconti di cibo
Qual è il rapporto tra il mondo dell’editoria e quello del cibo? I libri servono ancora? Un momento dedicato a chiacchierare con chi tra libri e cibo trascorre le sue giornate. Dialogheranno con Anna Prandoni: Sara Vitali (scrittrice), Marisa Passera (conduttrice televisiva e radiofonica), Andrea Mattasoglio (Food Designer & Content Creator), Massimo Pellegrino (Direttore Tecnico, Responsabile iniziative speciali, Direttore operativo del Gruppo Editoriale Feltrinelli, Direttore editoriale di Gribaudo).
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
Ore 18 - Cibo = Sostenibilità?
Il cibo e il vino per molti aspetti sono causa della crisi ambientale. Ma guardando le cose sotto un altro punto di vista possono diventare il volano per un mondo più sostenibile. Quanto la tradizione può essere sostenibile? Dialogheranno con Anna Prandoni e Giulia Salis: Marco Poggianella (Co-fondatore e Ceo di SOP acronimo di Save Our Planet), Serena Milano (Responsabile Fondazione Slow Food per la Biodiversità presso Slow Food), Alessio Cicchini (Food Specialist e Content Creator di @rucoolaaa), Roberto Valbuzzi (cuoco, conduttore televisivo, giudice televisivo di Cortesie per gli ospiti).
Dove: Circolo di Lettura (Piazza Maggiore, Mondovì)
Ore 18.00 - Location storiche cittadine
Liber, Il Museo della Stampa - Etichette d’autore con Giambattista Marchetto (giornalista) ed Eugenia Torelli (autrice); Nuovo Teatro (Via delle Scuole 37, Mondovì) - Vini che fanno la storia, con Andrea Moser; Museo della Ceramica (Piazza Maggiore 1). Il vino a tavola: un matrimonio d’amore, con Samanta Cornaviera e Adua Villa (volto noto della televisione italiana, sommelier e consulente enogastronomico.
Powered by Gmde srl