04/01/2024 - 11:19
Arrivano i giorni delle mongolfiere da tutto il mondo e si spera nelle condizioni meteorologiche. La Città di Mondovì si sta preparando per la 34ª edizione del Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania che si svolgerà il 5, 6 e 7 gennaio 2024. L’Aeroclub “Mongolfiere di Mondovì” e il Comune di Mondovì lavorano senza sosta per rendere l’evento, gratuito per il pubblico, ancora più spettacolare e fruibile. Il Raduno dell’Epifania è organizzato dall’Aeroclub “Mongolfiere di Mondovì” col supporto della Città di Mondovì, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con la partnership di Intesa Sanpaolo e con la collaborazione dell’Associazione “La Funicolare”.
TRENTA PALLONI COLORATI
Trenta mongolfiere, coloratissime e dalle forme più incredibili, voleranno nei cieli di Mondovì, la Capitale italiana del volo aerostatico, da venerdì 5 a domenica 7 gennaio 2024. Torna il Raduno Aerostatico dell’Epifania, evento spettacolare che regalerà tre giorni di emozioni e di magia. Uno spettacolo per tutti e a ingresso gratuito. Il Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania è organizzato dall’Aeroclub “Mongolfiere di Mondovì” col supporto della Città di Mondovì, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con la partnership di Intesa Sanpaolo e con la collaborazione dell’Associazione “La Funicolare”. Le mongolfiere si alzeranno in volo dal campo di decollo situato in corso Inghilterra (angolo corso Milano). Il programma prevede tre giorni di voli: venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024. Due decolli al giorno: al mattino alle 8.30 e al pomeriggio alle 14.
MONGOLFIERE SPECIALI
Non potranno mancare le mongolfiere speciali, una delle grandi attrattive del Raduno dell’Epifania. La vera sorpresa è l’arrivo a Mondovì di un vero gigante del cielo: il mastodontico veliero “The Flying Dutchman” (“L’Olandese Volante”) del “capitano Edcar Vermeulen”, una mongolfiera dalle dimensioni enormi (è lunga ben 35 metri). Dalla Francia torna “Lulu”, il bellissimo unicorno dalla chioma arcobaleno (pilota: Violaine Cleyet-Marrel, comanager della “Balloon Chaize”). Dal Regno Unito non poteva mancare la buffissima famiglia di pinguini volanti #FlyPenguin, al gran completo con tutte e tre le mongolfiere “Puddles”, “Splash” e “Tall Steve” (mongolfiere di proprietà della “Exclusive Ballooning” di Andrew Holly). Tornano anche i meravigliosi colori dei due “fractal balloons” (mongolfiere colorate con motivi realizzati secondo pattern matematici): “Crystal Gloria”, pilotata da Inga Van Haver (Lettonia) e “Fibonacci”, pilotato da Jason Fisher (USA).
EVENTI PRINCIPALI
Sfilata degli equipaggi - Piazza Maggiore, giovedì 4 gennaio, partenza ore 16.30 - arrivo ore 17: i piloti raggiungeranno la piazza centrale del rione storico di Mondovì con le loro auto, scaldando l’aria con le fiamme dei bruciatori dei balloons. Alle 17 presentazione e inaugurazione ufficiale.
Dj set - area decolli (Corso Inghilterra), sabato 6 gennaio, ore 14.30 - 18: subito dopo i decolli, via alla musica presso il campo di decollo con dj Otto, Molinoir & Judici, Johan Davis e Francesco Quarna da Radio Deejay.
“Night Glow”, mongolfiere gonfiate al buio a tempo di musica - area decolli (Corso Inghilterra), sabato 6 gennaio ore 18:30: le mongolfiere, ancorate a terra, gonfiate e illuminate al buio dalla fiamma dei bruciatori come gigantesche lampadine colorate, si accendono a tempo di musica. Live set a cura di Ballooning Rhapsody e dj Aladyn di Radio Deejay.
Voli per bambini - area decolli (Corso Inghilterra), sabato 6 gennaio e domenica 7 gennaio: la mongolfiera istituzionale “Città di Mondovì”, vincolata a terra, farà provare l’emozione del decollo in pallone ai più piccoli. Giorni e orari: sabato 6 gennaio dalle 15 alle 17, domenica 7 gennaio dalle 10 alle 12 e domenica 7 gennaio dalle 15 alle 17. Gli orari sono suscettibili a variazioni: i voli vincolati si svolgeranno in ogni caso dopo il decollo delle altre mongolfiere e solo se le condizioni meteo e di sicurezza lo consentiranno. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione Onlus ASSO ed è finalizzata a raccogliere fondi per il progetto “Emozion-ARTI”, volto a promuovere laboratori psico-riabilitativi e di risocializzazione per adolescenti. L’esperienza (offerta libera, minimo 5 euro a bambino) potrà essere prenotata direttamente sul posto.
NAVETTE GRATUITE DI COLLEGAMENTO CON L’AREA DECOLLO
Grazie all’impegno economico del Comune di Mondovì, arriva una novità: i bus-navette di collegamento tra il centro città e l’area di decollo saranno completamente gratuite per gli utenti. I bus-navetta effettueranno il seguente percorso ad anello, con passaggi ogni 30 minuti venerdì 5 gennaio (dalle ore 7:30 alle ore 18:30) e ogni 20 minuti sabato 6 gennaio (dalle ore 7:30 alle ore 22:00) e domenica 7 gennaio (dalle ore 7:30 alle ore 18:30). Partenza/arrivo centro Mondovì: Piazza della Repubblica (fronte chioschetto comunale); fermata intermedia: piazzale Via degli Artigiani (area sosta camper), ad eccezione di sabato mattina; partenza/arrivo zona della manifestazione: intersezione Corso Milano/Corso Firenze.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Alcune informazioni utili per il pubblico che verrà a vedere i decolli delle mongolfiere. Nell’area accanto alla zona di decollo si potrà trovare un punto-ristoro food & drink. Dal 5 al 7 gennaio in centro città, in Piazza Roma (rione Mondovì Breo) sarà possibile trovare stand gastronomici con street food di qualità. Sosta gratuita in città dal 5 al 7 gennaio a Mondovì: in tutto il rione di Mondovì Breo “strisce blu” senza pagamento; zona disco: in piazza Ellero estesa a 2 ore nei feriali (illimitata nei festivi); in corso Italia estesa a 1 ora nei feriali (illimitata nei festivi). info camper: dal 5 al 7 gennaio consentita la sosta breve (no scarico, elettricità e servizi) nel piazzale di Via degli Artigiani.. RE MERCANTE A PIAZZA
Sabato 6 e domenica 7 gennaio nel rione storico della città (Piazza Maggiore) si svolgerà “Re Mercante”, suggestivo hand-made market dell’Epifania (a cura dell’Associazione “La Funicolare”).
Powered by Gmde srl