MENU

Elezioni del rettore al Politecnico: il candidato Fino vuole ancora la sede di Mondovì, Corgnati no. Lettera di Azione e Forza Italia

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Elezioni del rettore al Politecnico: il candidato Fino vuole ancora la sede di Mondovì, Corgnati no

Nella foto Paolo Fino con la direttrice Giuliana Cirio, di Confindustria Cuneo

08/01/2024 - 09:13

Politecnico di Torino, elezioni del prossimo rettore che succede a Guido Saracco, il dirigente che ha firmato, a Mondovì, il proseguimento delle lezioni monregalesi. Da novembre è partita la campagna elettorale di cui abbiamo scritto (qui) per il nuovo rettore che guiderà l'ateneo dal 2024 al 2030. Tre candidati: Stefano Corgnati, Juan Carlos De Martin e Paolo Fino. Quest’ultimo è il responsabile della sede monregalese e nelle sue “dichiarazioni di intenti” ha fortemente sottolineato la volontà di proseguire l’esperienza del decentramento in città. Il primo, Corgnati, ha detto: “"Il mio modello è: formazione e didattica nel campus cittadino. No all'illusione delle sedi decentrate, lo studente ci sceglie per fare esperienza qui, a Torino".

Posizioni nette che ora fanno muovere anche la politica. C’è un intervento firmato da una coalizione anche un po’ sorprendente, se si legge il “mondo politico” di Mondovì: Pietro Danna, di Azione (forza di opposizione la governo) e Giampiero Caramello, commissario monregalese di Forza Italia (nel governo Meloni) vergano un intervento che sosterrà il sindaco Luca Robaldo (Patto Civico) ad adoperarsi per la permanenza del Poli in città.

Di seguito la lettera:

“Gentilissimo Direttore, leggiamo con preoccupazione le notizie relative alle elezioni del Rettore del Politecnico. Siamo al fianco dei rappresentanti del territorio e di tutti gli stakeholder interessati nell'evidenziare l'importanza della presenza e del lavoro svolto dalla sede di Mondovì. Nella precedente legislatura, con il sindaco Paolo Adriano, l'intero Consiglio Comunale ha lavorato alla sua riapertura ed ha saputo fare rete in modo ottimale con il territorio tutto ottenendo un importante risultato.

La sede monregalese garantisce al Politecnico un rapporto privilegiato con le aziende che oggi trainano l'economia dell'intero Piemonte e che in provincia di Cuneo hanno la propria sede.

Siamo convinti che, una volta chiariti questi aspetti, anche chi oggi ha difficoltà a leggere l'importanza di queste sedi converrà con noi che esse non possono essere messe in discussione. È stato fatto un lavoro di cooperazione generale con le istituzioni, con le Fondazioni Bancarie, con le aziende e con il territorio in generale. Se ritenuto opportuno e se richiesto, con spirito costruttivo, siamo disponibili sin d'ora a dare il nostro contributo insieme alle parti attrici, affinché il Politecnico di Mondovì possa continuare nella Sua attività di istruzione e di formazione per le generazioni del "domani”, e supportiamo sin d’ora le iniziative che il Sindaco, unitamente al Consiglio Comunale tutto, vorrà intraprendere per garantire la permanenza sul nostro territorio di questa importante istituzione”.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl