MENU

"La via del ben-essere con Davide" - RUBRICA

Il RESPIRO è il ponte per i nostri benefici

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Il RESPIRO è il ponte per i nostri benefici

Davide Manfredi

09/01/2024 - 18:46

Oggi vedremo l’importanza del respiro come ponte al ben-essere. Spesso Il respiro è dato per scontato, eppure senza di esso non sarebbe possibile vivere. Esso porta con se innumerevoli benefici a diversi livelli, unisce il corpo, la mente, le emozioni, l’energia, e allo stesso momento amplifica ognuna di queste parti, svolgendo cosi un lavoro completo e molto ampio. Essendo il respiro un argomento vasto mi limiterò ad alcune informazioni pratiche partendo dalle sue qualità più semplici per poi fornire informazioni su come contattare il respiro e renderlo pratico.

Le parti che il respiro coinvolge e quali qualità porta

Dal punto di vista del corpo fisico, è ovvio che respirando in modo profondo si assimila una maggiore quantità di ossigeno nel sangue, con la possibilità di rinvigorire le cellule dei tessuti. Il respiro aiuta una migliore funzionalità digestiva, dona vitalità al corpo. Offre un aspetto luminoso alla pelle del viso con occhi più vivi e svegli.  Agisce sulla apertura del corpo a livello toracico e addominale, proprio per questo migliora la postura e la sensazione di noi. Attraverso una respirazione corretta si Favorisce la diminuzione delle tensioni alle cervicali, è possibile una riduzione del mal di testa da cervicale. Miglioramento netto della circolazione sanguigna, stabilizzazione della pressione arteriosa e degli zuccheri nel sangue, aumento della massa ossea, stimolazione del sistema nervoso parasimpatico.
L’uso costante del respiro porta benefici visibili negli aspetti della mente, aiuta significativamente la concentrazione, ci rende più efficaci e solerti nelle scelte, calma il flusso continuo di pensieri, rende la mente più quieta e efficiente diminuendo l’iperattività.
·       A livello emozionale l’uso del respiro è ampiamente utilizzato come calmante dei momenti di ansia, di stress, e di tutti quegli stati di confusione dove a volte le emozioni prendono il sopravvento. C’è la possibilità di un miglioramento delle relazioni personali, una iniezione di autostima e fiducia in sé stessi, un miglioramento della qualità del sonno.

A livello dell’energia stimola la nostra vitalità e voglia di fare rendendoci più attivi e presenti.
Il Respiro come ponte per il Ben-Essere.

È ovvio e non scontato che queste utili qualità al nostro ben-essere, sono proprie di un respiro profondo, ampio e cosciente, e purtroppo non sono così visibili in una respirazione superficiale o non cosciente.

Fortunatamente il respiro non ha bisogno di palestre di campi dove esercitarsi, il luogo di pratica del respiro è il corpo ed ha solo bisogno di Te, della tua attenzione e costanza e se aggiungi anche un pizzico di coscienza, c’è tutto quello che serve, così ogni luogo va bene, ogni momento è quello giusto, basta ricordarsi che più lo pratichi e più diventa semplice. Il primo passo verso il respiro e le sue innumerevoli qualità è iniziare a percepire il respiro, rendersi conto che respiri significa anche attivare la nostra coscienza.  

Alcune indicazioni. Da adesso prenditi tempo, leggi con calma e  osserva il tuo respiro adesso: è corto, è lungo, respiri nella pancia o nel petto? Hai una respirazione lineare, continua o è discontinua come fosse spezzettata? Permetti un minuto di osservazione per integrare e registrare le tue sensazioni del respiro inoltre ti servirà per avere un confronto al termine dell’esercizio per comprendere se è cambiato qualcosa nella tua modalità di respirare.

LA PRATICA. Partiamo!

Fai una profonda Inspirazione, adesso, un lungo inspiro… con calma…. Ricordati la calma. 

Fai un profondo Espiro, svuota  tutti i polmoni …. espira lungo…… con calma.

Ripeti per 20 volte, osserva senza fretta quanto in profondità arriva il tuo respiro, dove c’è più facilità, in alto nel petto o in basso nella pancia? Ti rendi conto che stai respirando? Riesci a svuotare tutti i polmoni? Ti gira la testa? Osserva senza cambiare nulla.

Al termine ritorna ad una respirazione per te naturale, la tua respirazione, nota come ti senti, il tuo respiro è cambiato, sei più calmo? Sei più cosciente? La calma per me è una buona indicatrice dell’effetto del respiro sul sistema. Con l’esercizio ti accorgerai che il respiro porta con se, non solo movimenti nel corpo, ma sensazioni stabili e piacevoli che sono quello che più si avvicinano in questo momento alla coscienza dello stato di ben-essere. Cioè rendersi conto che c’è uno stato di ben-essere, rendersi conto che stai respirando e che i due sono strettamente connessi.

La cosa più importante che tu puoi fare per ora, è renderti conto di come stai respirando, è già tantissimo! Ricordati di praticare questo esercizio di respirazione ogni volta che ti senti fuori fase, o che vuoi ritrovare la calma, fallo con determinazione e attenzione, affidati al tuo respiro lui ti ricompenserà ampiamente.

FAMMI SAPERE

Fammi sapere se è utile quello che hai letto e se hai domande da pormi. Mi trovi sui social Provincia Granda.

Grazie a presto

Davide Manfredi, professionista AIDE Associazione Discipline Evolutive integrate, formato alla meditazione, al respiro e alla consapevolezza energetica. Tel. 334 95 69 449 www.davideprakashmanfredi.com

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl