15/01/2024 - 10:31
Ezio Briatore era nato a Montaldo Mondovì nel 1940. Pittore e poeta: scompare, con la sua morte, uno dei riferimenti culturali della città di Mondovì di cui è anche stato assessore comunale negli Anni Ottanta con il sindaco Pierluigi Gasco. Lascia la figlia Eleonora. Briatore si dedica alla pittura e all'incisione, con particolare cura per la tecnica xilografica che pratica fin dall'inizio degli anni Sessanta dopo aver frequentato lo studio di Francesco Franco. Il funerale si svolgerà mercoledì 17 gennaio alle 10 nella Chiesa Cattedrale di San Donato in Mondovì Piazza, dove si terrà il rosario martedì 16 alle ore 20. Seguirà l’accompagnamento al Tempio Crematorio. Le ceneri riposeranno nella Cappella Gentilizia nel cimitero urbano di Mondovì.
Ex insegnante, viveva e lavorava a Mondovì, Si dedica fin da giovanissimo alla pittura, con particolare cura per la xilografia che stampa in proprio su torchio a mano. La sua prima mostra risale al 1963 nella Galleria La Meridiana di Mondovì. Si dedica alla poesia e alla narrativa, anche per l’infanzia. Nel 1996, la Città di Mondovì gli ha conferito il prestigioso riconoscimento cittadino Torre d’Oro per l’Arte. Collabora a periodici e riviste con interventi, ricerche, recensioni e illustrazioni. Dal 1993 è inserito nel Repertorio degli Incisori Italiani (Edit Faenza) che fa capo alla Raccolta Stampe Antiche e Moderne di Bagnacavallo (Ravenna). Nel 2008 è stato chiamato a far parte dell’Associazione Incisori Veneti. La Rai più volte ha mandato in onda suo materiale narrativo e poetico in trasmissioni televisive e radiofoniche. Si occupa di letteratura infantile (due volte premiato e pubblicato al Premio “Andersen – Baia delle Favole”. Ha diretto dal 1998 al 2005 il mensile per bambini e ragazzi “La Bottega di Mastro Ciliegia”, inserito nel settimanale l’Unione Monregalese al quale collabora per anni. Briatore è inserito nel Repertorio degli Incisori Italiani, Stampe Antiche e Moderne di Bagnacavallo (Ravenna). Ha preso parte alle Biennali Nazionali di Grafica di Cavaion (Verona) e di Gaiarine (Treviso).
«Apprendo con profondo rammarico della scomparsa del professor Ezio Briatore - il commento del sindaco, Luca Robaldo - e a nome dell’intera Amministrazione porgo le mie più sentite condoglianze alla famiglia. Scrittore, incisore e insegnante, Briatore è sempre stato un fervido animatore della vita culturale monregalese, attento e sensibile alle dinamiche sociali e comunitarie della nostra città, con uno sguardo acuto e ironico sulle vicende quotidiane della “sua” Piazza. Già presidente della Cooperativa Editrice Monregalese, Briatore ha alternato nella sua vita l’arte pittorica a quella narrativa, utilizzando con sapienza la lingua italiana e quella piemontese e figurando per questo tra i componenti dello straordinario cenacolo poetico monregalese insieme, tra gli altri, a Carlo Regis, Remigio Bertolino, Carlo Dardanello e Meco Boetti. Un grave vuoto per Mondovì e per l’intero territorio, che proveremo a colmare mantenendo vivo nella quotidianità il ricordo delle sue opere e del suo ingegno».
Powered by Gmde srl