La sede del Poli a Mondovì
17/01/2024 - 07:53
Vince, per ora, Corgnati, ma non raggiunge la maggioranza dei voti costringendo al secondo turno e la novità vera è che uno dei candidati si ritirerà dalla corsa: l’attuale responsabile della sede di Mondovì del Poli, Paolo Fino. Si è concluso martedì pomeriggio il primo turno di votazioni per la designazione del Rettore che guiderà il Politecnico di Torino nei prossimi sei anni, fino al 2030. I risultati. Stefano Paolo Corgnati: 548 voti; Juan Carlos De Martin: 194; Paolo Fino, responsabile della sede decentrata di Mondovì: 185. Le operazioni si sono svolte in presenza ma avvalendosi del sistema di voto elettronico Eligo. La percentuale dei voti equivalenti espressi è stata di 83,26%. Nessuno dei tre candidati ha raggiunto la maggioranza assoluta dei voti equivalenti esprimibili, necessari per l’elezione al primo turno. Si procederà così al secondo turno di votazioni, previsto per martedì 23 gennaio prossimo, sempre dalle ore 9 alle 18.30, con spoglio al termine delle operazioni di voto. Se anche in questo caso nessun candidato otterrà la maggioranza assoluta dei voti equivalenti esprimibili, i due candidati più votati al secondo turno accederanno al terzo turno di voto (ballottaggio), previsto per martedì 30 gennaio. C’è molta attenzione da parte della città di Mondovì per il risultato delle urne che paiono favorire, a questo punto, Corgnati. In ballo c’è la permanenza della sede decentrata di Mondovì del Poli con il primo anno di Ingegneria e tante collaborazioni sul territorio con aziende e con Confindustria. Corgnati, in conferenza stampa, ha detto in modo esplicito che le sedi decentrate, come Mondovì, non sono per nulla fondamentali. Si vedrà se questa convinzione permarrà anche se dovesse diventare, come probabile, il nuovo “Magnifico” del Poli di Torino.
Powered by Gmde srl