22/01/2024 - 10:59
La Fedec ha la sede a Bruxelles in Belgio: è una rete internazionale per l'educazione professionale al circo costituita da 82 membri. Dal 1998, il suo obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo e l'evoluzione della formazione, dell'insegnamento e della creazione nel campo delle arti circensi. Si tiene a Mondovì (che progetta insegamenti e corsi in Cittadella) martedì 23 e mercoledì 24 gennaio, il primo Consiglio di amministrazione del 2024 della rete e a fare gli onori di casa il fondatore e direttore generale di Fondazione Cirko Vertigo, Paolo Stratta, che siede all’interno del Cda Fedec da 19 anni e che proprio a Mondovì ha inaugurato l’anno accademico di Cirko Vertigo, il cui percorso di studi dal 2022 è stato riconosciuto laurea triennale equipollente in Dams. Da Mondovì e dal sostegno che arriva dalla Città e da Fondazione CRC partirà, inoltre, una nuova progettualità che, oltre che vedere la prossima sede stabile dell’Accademia Cirko Vertigo sul territorio monregalese, vedrà la Fondazione accreditarsi alla carta Erasmus per poter intraprendere progetti bilaterali di mobilità transnazionale con le altre organizzazioni universitarie accreditate sul bando Erasmus quali Codarts University for the Arts di Rotterdam (Paesi Bassi), DOCH University of Dance and Circus di Stoccolma (Svezia), CNAC - Centre national des arts du cirque di Châlons-en-Champagne (Francia) e ACAPA - Academy for Circus And Performing Arts di Tilburg (Paesi Bassi).
“È un grande orgoglio – afferma il direttore Paolo Stratta - poter ospitare i grandi maestri della pedagogia mondiale a Mondovì, luogo che proietta nel futuro i prossimi traguardi universitari della Fondazione Cirko Vertigo. Un’occasione unica per occuparsi della trasmissione dei saperi alle nuove generazioni e riflettere sulle istanze più urgenti, dalla sicurezza, alla parità di genere, al job placement degli allievi”.
Cirko Vertigo ha lanciato a settembre 2023 le prime attività pedagogiche sul territorio della cittadina monregalese, in vista dell’apertura della nuova sede dell’Accademia, grazie al sostegno della Città di Mondovì e della Fondazione CRC che, per dare corpo a questo progetto, hanno finanziato rispettivamente l’acquisto di un nuovo chapiteau - dove verranno organizzati spettacoli aperti al pubblico, laboratori e masterclass - e le lezioni teoriche, artistiche e tecniche e i meeting pedagogici strategici.
“Accogliamo con immenso piacere, nella nostra città, questo incontro di caratura internazionale, effige di un percorso di crescita culturale e didattica che abbraccia l’intera comunità monregalese”, il commento del sindaco di Mondovì, Luca Robaldo. “Il progetto dell’Accademia delle Arti Circensi rappresenta una straordinaria opportunità di promozione territoriale e di rivalorizzazione dei luoghi e degli spazi. Grazie, dunque, alla Fondazione Cirko Vertigo per averci scelto come sede distaccata e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per accompagnarci in questo stimolante cammino di sviluppo e di arricchimento che riafferma Mondovì come città degli studi”.
Powered by Gmde srl