VIDEO
26/01/2024 - 11:41
Mondovì onora il Giorno della Memoria. Gli appuntamenti sono iniziati venerdì mattina, 26 gennaio, con la posa delle targhette in memoria di Mariotto Romeo Pasquale (in via Cottolengo 11) e di Rovere Giovanni Battista (in via Delvecchio 13) e con la deposizione delle corone alla stele esterna del cimitero urbano , al monumento “Morti per la Libertà” dell’Altipiano e al monumento alla Shoah della scuola media “Anna Frank”. A seguire, nell’auditorium del medesimo istituto scolastico, è andato in scena lo spettacolo a cura degli studenti “Note e pensieri per la memoria”.
SABATO 27 GENNAIO
Sabato 27 gennaio, invece, alle ore 17, nella sala delle conferenze “Luigi Scimè”, spazio alla letteratura con la presentazione del nuovo libro di Marco Tomatis e Loredana Frescura “Judith” (Giunti Editore) con letture di Carlo Carlotto. La drammatica testimonianza della furia nazista raccontata con gli occhi di una quattordicenne ebrea polacca, unica sopravvissuta alla fucilazione che ha coinvolto l’intera famiglia. Da quel momento, per Judith, la vita assume un unico grande significato: testimoniare al mondo ciò che è accaduto.
DOMENICA 28 GENNAIO
Domenica 28 gennaio, infine, ritornano le visite guidate gratuite “Mondovì Città della Memoria” a cura dell’associazione culturale “Gli Spigolatori” in collaborazione con l’associazione culturale “Esedra” e il Museo della Ceramica. Due i turni di visita, alle ore 14.30 e alle ore 16.00, con ritrovo in piazza Maggiore davanti al “piatto del Gallo” e prenotazione obbligatoria a esedramondovi@gmail.com o al 335.1242608, per un itinerario guidato che toccherà il Museo della Ceramica, le targhette della memoria di Piazza e l’antico ghetto ebraico.
Powered by Gmde srl