MENU

Nuovo appalto per la raccolta dei rifiuti in 85 Comuni della zona: ecco tutte le novità

Il presidente dell’Acem Odenato: «Aumenti inevitabili ma il servizio sarà migliore»

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Il presidente dell’Acem Odenato: «Aumenti inevitabili ma il servizio sarà migliore»

05/02/2024 - 14:14

di f.trax

Lunedì 29 gennaio è stato affidato per 8 anni il servizio di raccolta dei rifiuti in 85 Comuni (non a Mondovì e Ceva) facenti parte del consorzio Acem relativamente alle zone Monregalese, Cebano, ex area Calso e Alta Langa. A vincere questo appalto da circa 46 milioni e 700.000 euro, come anticipato, la Proteo Ambiente, ramo d’azienda della cooperativa sociale di Mondovì che copriva già il 60% del territorio. Tutti i dettagli sono stati forniti questa mattina in occasione della conferenza stampa svoltasi nella sede del consorzio Acem che si trova a Mondovì in piazza Santa Maria Maggiore. Centri di raccolta mobili, cassonetti digitalizzati, ispettori ambientali: sono tante le novità che i cittadini impareranno a conoscere con la partenza del servizio prevista intorno alla metà di febbraio. Il territorio sarà suddiviso in quattro zone, con quattro modalità di raccolta distinte: in 35 Comuni ci sarà il “porta a porta”, in 14 il “porta a porta semplificato” (con riduzione del numero dei passaggi nelle zone rurali), in 28 il servizio di raccolta “stradale” (i cassonetti saranno diversi), in 8 turistici o montani il servizio di raccolta “stradale con potenziamenti” (con “porta a porta” per le utenze non domestiche). «Sicuramente - ha ammesso il presidente dell’Acem Michele Odenato - è prevedibile un aumento dei costi visto che il vecchio appalto partito nel 2014 si basava su dati riferiti al 2012. Impossibile, però, quantificarlo in quanto, a compensarlo, ci sarà anche una riduzione dei costi di smaltimento. In coscienza non posso dire che non si spenderà di più o che i costi diminuiranno ma non ci saranno aumenti al di fuori di quello che è l’ordinario periodo inflattivo che abbiamo in questo momento».

Ecco come sarà suddiviso il territorio:

ZONA 1, PORTA A PORTA: Cortemilia, Monesiglio, Saliceto, Magliano Alpi, Monastero Vasco, Piozzo, Rocca de’ Baldi, Roccaforte, San Michele, Torre Mondovì, Vicoforte, Villanova, Bagnasco, Battifollo, Castelnuovo di Ceva, Garessio, Lesegno, Lisio, Mombasiglio, Nucetto, Ormea, Priero, Priola, Scagnello, Bastia, Belvedere Langhe, Carrù, Clavesana, Dogliani Farigliano, Lequio Tanaro, Montezemolo, Murazzano, Niella Tanaro e Paroldo. 

ZONA 2, PORTA A PORTA SEMPLIFICATO: Benevello, Bossolasco, Camerana, Castino, Gorzegno, Lequio Berria, Perletto, Rocchetta Belbo, Somano, Briaglia, Perlo, Cigliè, Sale Langhe, Sale San Giovanni.

ZONA 3, RACCOLTA STRADALE: Albaretto Torre, Arguello, Bergolo, Borgomale, Bosia, Castelletto Uzzone, Cerretto Langhe, Cissone, Cravanzana, Feisoglio, Gottasecca, Levice, Mombarcaro, Niella Belbo, Pezzolo Valle Uzzone, Prunetto, San Benedetto, Serravalle, Torre Bormida, Alto, Caprauna, Bonvicino, Castellino, Igliano, Marsaglia, Roascio, Rocca Cigliè, Torresina.

ZONA 4, RACCOLTA STRADALE CON POTENZIAMENTI: Frabosa Soprana e Sottana, Monasterolo, Montaldo, Pamparato, Roburent, Briga Alta e Viola.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl