24/03/2024 - 15:47
Lutto tra le Fiamme Gialle di Mondovì per la morte di Ettore Fili. Nato a Trieste, colonnello della Guardia di Finanza ed ex comandante del III Battaglione Allievi della Guardia di Finanza di Mondovì dal 1985 al 1990, ha compiuto i suoi studi a Roma e Genova dove si è laureato, prima in Storia e poi in Filosofia. È stato l’ultimo comandante della Scuola Allievi alla “Cittadella”, fino al 1999, anno della chiusura del presidio militare. È stato anche presidente della sezione dell’ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) di Mondovì. Lascia la moglie Grazia Dotti (ex professoressa s Mondovì) e la figlia Paola . Il rosario di terrà domenica 24 marzo alle 19 nella chiesa di San Filippo, i funerali lunedì 25 marzo sempre in San Filippo, alle 10,30.
Il colonnello Fili, appassionato di storia, ha avuto una vivace attività letteraria. La sua opera “La Provincia di Mondovì nella seconda metà del ‘700. Crisi dell’antico regime, occupazione militare e sommosse” (Araba Fenice 2013), ha ottenuto, nel 2014, il primo premio (nella categoria saggi) al Concorso Letterario Internazionale “Marchesato di Ceva”. E’, inoltre, autore dei seguenti testi: “Buddha e l’Occidente. Per una via di liberazione della mente” (Araba Fenice 2008) e “L’indiano Buddha e altri maestri di serenità” (Araba Fenice 2010). “Un racconto d’altri tempi” (Araba Fenice) è invece, il saggio, ricco di immagini, stampe, dipinti e documenti d’epoca, che promuove nel lettore la riscoperta della dignità delle proprie radici, ponendo in nuova luce quegli eventi epocali che coinvolsero Mondovì e la sua vasta Provincia durante la Guerra delle Alpi del 1792-1796, assieme ai drammatici accadimenti successivi alla Battaglia di Mondovì del 21 aprile 1796 ed all’occupazione franco-napoleonica che ne seguì.
Powered by Gmde srl