MENU

Giovedì 18 e lunedì 22 aprile 4 spettacoli teatrali a Ceva: la mattina nelle scuole, alla sera al teatro Marenco

Giovedì 18 aprile al mattino per le scuole e la sera alle 21 al teatro Marenco di Ceva lo spettacolo Odysseo, il ritorno

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Giovedì 18 e lunedì 22 aprile 4 spettacoli teatrali a Ceva: la mattina nelle scuole, alla sera al teatro Marenco

18/04/2024 - 12:19

Giovedì 18 aprile al mattino per le scuole e la sera alle 21 al teatro Marenco di Ceva lo spettacolo Odysseo, il ritorno

Il mito di "Odysseo" raccontato in prima persona dall’Eroe attraverso i suoi ricordi, pensieri, dubbi e paure; le stesse emozioni che in fondo appartengono a tutti noi. Nell’Odissea si canta principalmente l’Uomo visto attraverso il caleidoscopio che ci mette a disposizione l’Eroe senza tempo Odysseo, con le sue astuzie, i molteplici aspetti di un carattere che spazia dal paterno al machiavellico, le mille avventure in cui si alternano amori e lutti, lacrime e sorrisi, l’orrore della guerra e il desiderio di pace. Tutto questo narrato con l’espediente di un viaggio reale e al contempo fantastico e metaforico, dove l’altalenarsi di fortune e avversità rappresentano la vita di ogni essere umano.

Il Poema, adatto a tutte le età, lo è specialmente per gli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado, perché insegna che dopo una rovinosa sconfitta può arrivare la più trionfale delle vittorie; insegna che per trovare noi stessi occorre a volte a perdersi; che l’amore si dona senza riserve; che nulla è scontato nella vita e che i problemi si superano più con la testa che con i muscoli. Insegna ad analizzare i propri pensieri e le proprie emozioni con sincerità, è un viaggio dentro ciascuno di noi.

Enzo Bensi è interprete e autore di diversi premiati spettacoli di narrazione teatrali,letture sceniche e reading di vario genere. Vincitore del concorso per autori di Padova eUnicoop Tirreno di Allerona nonché vincitore del Premio Speciale Atto Unico al concorsoLa Riviera dei Monologhi di Bordighera.

Andreina Mexea Musicista e docente di chitarra classica nelle scuole musicali ecuratrice di laboratori all’interno delle scuole dell’infanzia, elementari e asilo nido. E’autrice di libri e racconti illustrati per bambini con scopo anche didattico-musicale.

Ingresso libero

Lunedì 22 aprile al mattino per le scuole superiori e alla sera alle 21 al teatro Marenco di Ceva lo spettacolo Messer Durante Alighieri, per gli amici Dante

Il Sommo Poeta, il Padre della Lingua Italiana, raccontato attraverso la sua vicenda umana. Verrà data voce ai personaggi dell'epoca che ci mostreranno con un pizzico di irriverenza un Dante sconosciuto. Dante Alighieri visse e agì in un’epoca caratterizzata da lotte cruente, da contrasti e divisioni politiche, da guerre e lotte per il potere ma anche da alti ideali, romanticismo e profonda fede religiosa. Il progetto si propone di incuriosire e di stimolare il pubblico attraverso il racconto della vicenda umana del Sommo Poeta, inserendolo nella sua epoca storica e politica, partendo proprio dal processo a cui fu sottoposto e le condanne che gli furono inflitte.

Al pubblico viene proposta una lettura ad alta voce durante la quale alcuni passi della Divina Commedia faranno da contorno al processo subìto, alle condanne inflitte da Cante De Gabrielli e alla vicenda umana di Dante nelle tre stagioni della sua vita.

Il racconto è reso leggero e a volte ironico dagli interventi di alcuni personaggi della sua epoca, quali Donna Berta, Ser Martino e della stessa Beatrice, che ci restituiranno un’immagine non consueta del Sommo Poeta

Lo spettacolo è stato presentato riscuotendo un grande successo al Premio Internazionale di Poesia Città di Acqui Terme in occasione del 700° anniversario dalla morte di Dante.

Ingresso libero

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl