MENU

Briaglia è il quarto Comune più ricco d’Italia, Mondovì sesta tra le sette sorelle

Sulla base dei dati del 2022 trasmessi dal MEF

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Briaglia è il quarto Comune più ricco d’Italia

24/04/2024 - 16:20

di m.ber

È stata elaborata dalla società di data intelligence Intwig la mappa di tutti i Comuni d’Italia sulla base dei dati delle dichiarazioni dei redditi relative all’anno 2022, trasmessi dal Mef. La classifica dei Comuni più ricchi d’Italia vede alcune sorprese, e una riguarda proprio le nostre zone. Al quarto posto assoluto, dietro a Portofino (90.610 euro di reddito pro capite), Lajatico (52.955 euro, in provincia di Pisa) e Basiglio (49.524, vicino a Milano), si trova infatti Briaglia, con 43.475 euro. Il piccolo Comune del Monregalese ha scalato oltre mille posizioni rispetto all’anno precedente, centrando questo exploit che lo issa a ridosso del podio nazionale, primo nella provincia granda.  

«Un dato che conferma il nostro passaggio da Comune a vocazione agricola a residenziale – commenta il sindaco Dario Filippi -. Abbiamo saputo sfruttare la bellezza del nostro panorama e la vicinanza a Mondovì e Vicoforte per intercettare nuovi residenti. Tanti nuovi concittadini trovano il nostro paese appetibile per venirci a vivere, negli ultimi tempi si sono spostate persone con redditi alti, che in un piccolo centro di soli 300 abitanti incidono sul reddito pro capite. Negli anni si sono anche moltiplicate le strutture ricettive e abbiamo portato a termine molte opere pubbliche. Vorrei sottolineare, inoltre, un ulteriore aspetto: questo dato non deve far scattare l’invidia verso “il vicino più ricco”, perché un maggiore introito di Irpef dà l’opportunità al Comune di fornire maggiori servizi per tutta la comunità».

Per dare un’idea del dato di Briaglia, il secondo Comune più ricco della provincia è quello di Barbaresco con 33.459 euro. All’ultimo posto si trova, invece, Castelmagno con 8.706 euro. Il reddito medio degli italiani si attesta a 21.752 euro, in crescita rispetto agli anni precedenti, anche se non si traduce per forza in un miglioramento della qualità della vita a causa dell’inflazione. In generale, aumenta la forbice tra Nord e Sud della penisola e tra centro e periferia.  

Per quanto riguarda le sette sorelle, Mondovì si posiziona al sesto posto con 23.065 euro, preceduta da Bra (23.138), Saluzzo (23.387), Fossano (23.461), Cuneo (24.358) e Alba (25.735). Chiude Savigliano con 22.934 euro.

Qualche dato negli altri Comuni delle nostre zone: Vicoforte 24.741 euro, Villanova Mondovì 21.647, Ceva 21.488, Garessio 21.041, Peveragno 21.087, Castelnuovo di Ceva 23.376, Sant’Albano Stura 20.332 euro, Rocca de’ Baldi 20.115, Pianfei 20.821, Carrù 20.447, San Michele Mondovì 19.718, Torre Mondovì 17.597, Montaldo Mondovì 17.418, Roburent 17.166, Pamparato 18.442, Roccaforte Mondovì 18.470, Bastia Mondovì 17.424, Frabosa Sottana 19.470, Frabosa Soprana 18.762, Niella Tanaro 19.601, Dogliani 19.153, Murazzano 18.068, Ormea 18.349, Chiusa di Pesio 19.383, Morozzo 19.728, Magliano Alpi 19.990, Farigliano 19.253, Piozzo 19.414 e Clavesana 19.178.

 

 

 

 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl