MENU

Mondovì, inaugurata la lavanderia inclusiva della Fondazione “Cucine Colte”

Donatella Garello, dirigente dell’Alberghiero “Giolitti”: “Abbiamo coltivato questo piccolo, grande sogno”

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Mondovì, inaugurata la lavanderia inclusiva della Fondazione “Cucine Colte”

04/06/2024 - 20:57

La Fondazione “Cucine Colte”, legata all’istituto “Giolitti Bellisario Paire” di Mondovì, ha inaugurato la lavanderia per l'inclusione sociale “Senza Macchia” in via Vico, a Piazza. All'evento, tra gli altri, erano presenti il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, e la prof.ssa Barbara Regis che, con la sua mamma, ha offerto i locali in comodato d'uso, oltre a rappresentanti del tessuto commerciale e imprenditoriale locale.

Dopo la benedizione dei locali, la dirigente scolastica Donatella Garello ed il vice Rudy Mamino hanno illustrato il progetto. La lavanderia inclusiva è stata pensata come un luogo nel centro storico di Mondovì in cui rendere operativa l’inclusione sociale, aperto a tutti e dove verranno realizzati piccoli corsi per insegnare ai giovani abilità pratiche. Il professore Mamino ha spiegato che l’obiettivo è quello di creare uno spazio per valorizzare il saper fare di ognuno, producendo un valore di crescita umana e professionale.

La lavanderia sarà inizialmente aperta due giorni alla settimana, il lunedì e il giovedì, offrendo servizi di lavaggio per ristoranti e B&B locali, oltre a lavaggio ad acqua e stiratura per la clientela privata. Ancora Mamino ha sottolineato l'uso di detersivi ecologici certificati e dosati automaticamente per evitare sprechi, garantendo un impatto ambientale minimo.

L’idea è nata per rispondere a una necessità dell’Istituto Alberghiero Giolitti, ovvero mettere in uso il corredo di tovaglie che giaceva inutilizzato da anni. Una volta, la lavanderia interna era un’attività inserita nel piano settimanale delle ore di lezione degli alunni di sala, ma con le riforme che hanno ridotto le ore di attività pratiche, il servizio era stato esternalizzato.

La dirigente Garello ha dichiarato: “Abbiamo coltivato questo piccolo, grande sogno e adesso siamo contenti di poter aprire questa iniziativa che creerà sicuramente cose buone, animata da dei giovani”. Il sindaco Robaldo ha aggiunto: “Questa inaugurazione è anche un importante segnale di vitalità per il rione Piazza e per il settore commerciale”.

L'iniziativa rappresenta un passo importante verso l'inclusione sociale, offrendo opportunità di crescita e formazione per giovani e persone con disabilità, contribuendo allo sviluppo del tessuto sociale e commerciale del quartiere.

Come contribuire? Innanzitutto visitando la lavanderia e usufruendo dei suoi servizi, o anche destinando il proprio 5xmille alla Fondazione “Cucine Colte” a supporto delle sue attività.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl