VIDEO
07/06/2024 - 15:10
Sabato 8 e domenica 9 giugno gli elettori italiani sono chiamati alle urne per eleggere i 76 parlamentari europei assegnati all’Italia per la legislatura 2024-2029. L’elettore può votare la lista tracciando una X sul contrassegno e può anche esprimere da una a tre preferenze (ovviamente di candidati appartenenti alla stessa lista). A differenza delle elezioni politiche, infatti, alle Europee non ci sono liste chiuse, ma l’ordine dei candidati in lista è solamente formale: a decidere chi sarà eletto saranno proprio le preferenze assegnate dai cittadini. Ma se l’elettore esprime più di una preferenza, può votare solamente candidati di sesso diverso (pena l’annullamento delle preferenze successive alla prima). Ecco come funziona.
Le preferenze e la rappresentanza di genere
Per fare degli esempi pratici, nel caso di due preferenze si possono votare una donna e un uomo (o viceversa). Il voto espresso per due donne o due uomini comporta l’annullamento della seconda preferenza (quindi rimane valido solamente il voto alla lista e al primo candidato). Nel caso di tre preferenze si possono votare due donne e un uomo, o due uomini e una donna (indipendentemente dall’ordine scelto). Votare per tre candidati dello stesso sesso, comporta l’annullamento della seconda e della terza preferenza. Nelle liste di minoranze linguistiche può essere espressa, invece, una sola preferenza.
Come si esprime la preferenza
Nella scheda elettorale, accanto al contrassegno delle liste sono presenti delle righe già tracciate: lì l’elettore scriverà il nome e il cognome o solo il cognome dei candidati preferiti. Qualora la candidata o il candidato abbia due cognomi, l’elettore nel dare la preferenza può scriverne uno solo. L’indicazione deve contenere entrambi i cognomi quando vi sia possibilità di confusione tra i candidati. L’elettore può anche utilizzare gli pseudonimi che i candidati hanno dichiarato al momento della presentazione delle liste e che compaiono nei manifesti elettorali.
Powered by Gmde srl