MENU

Dopo Caravaggio c’è Warhol a Mondovì: la mostra del re della pop art in Santo Stefano

Presentata l’iniziativa di Piemonte Musei: inaugurazione sabato 13 luglio, una sessantina di opere esposte

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Dopo Caravaggio c’è Warhol a Mondovì: la mostra del re della pop art in Santo Stefano

Girl with red hat su Unsplash

18/06/2024 - 20:09

Andy Warhol, il primo precursore delle tendenze molto prima che il termine “influencer” fosse utilizzato, e il suo impatto si riflette ancora oggi. La mostra monografica (60 opere) sull’artista mondiale è stata presnetata martedì nell’ex chiesa di Santo Stefano, a Mondovì (organizzata da Piemonte Musei insieme alle associazioni culturali Be Local, Insieme e Ordine dei Cavalieri delle Langhe. Il curatore è Gianfranco Rosini. L’inaugurazione ufficiale sarà il prossimo 13 luglio. Un approfondito viaggio nella carriera artistica di Warhol. Artista, figura mondana e provocatore, Warhol, con la sua iconica parrucca grigio argento, jeans e maglione a collo alto, ha superato le barriere del tempo e del genere senza l’ausilio dei social media. Da Diane Keaton a Steve Jobs, quegli abiti sono diventati simboli di semplicità intellettuale, nonostante l’aura di eccentricità che circondava il genio di Warhol.

PERCORSO ESPOSITIVO

La mostra, organizzata in grandi aree tematiche, permette di seguire l’evoluzione artistica di Warhol attraverso diverse fasi della sua carriera: Esordi come Grafico (Anni Quaranta e Cinquanta): Prime sperimentazioni artistiche e ritratti delle famose rock star dell’epoca, che testimoniano il suo talento precoce nel catturare l’essenza delle celebrità e della cultura popolare. Serigrafie Iconiche: Ritratti di Marilyn Monroe, Elvis Presley ed Elizabeth Taylor, opere che hanno segnato un’epoca e rappresentano il culmine della sua abilità tecnica. La serie dei barattoli di zuppa Campbell’s, una provocazione artistica che ha sfidato le convenzioni dell’arte e della cultura consumistica. Produzioni degli Anni Settanta e Ottanta: Immagini dedicate alla rivista “Interview”, fondata dallo stesso Warhol nel 1969, che riflettono il suo ruolo di trendsetter e il suo legame con il mondo della moda e dello spettacolo. Area Musicale: Copertine originali e ascolto di brani di autori come David Bowie, Lou Reed e i Velvet Underground, artisti profondamente influenzati da Warhol, che ha saputo coniugare arti visive e musica in un modo unico e innovativo. Angolo Letterario: Libri dedicati all’artista per approfondire il contesto culturale e sociale in cui ha operato, offrendo una panoramica completa sul suo impatto duraturo nel mondo dell’arte e oltre.

LE DICHIARAZIONI

«È un piacere e un onore accogliere a Mondovì uno degli artisti più influenti del XX secolo -  hanno dichiarato il sindaco Luca Robaldo e l’assessora alla Cultura Francesca Botto -. Dal 13 luglio al 10 novembre il rinnovato centro espositivo di Santo Stefano tornerà ad ospitare una mostra di caratura internazionale dopo il successo della retrospettiva su Barocco e Caravaggio». Sottolinea il presidente di Piemonte Musei Georges Mikhael: «Dal marzo 2022, abbiamo organizzato cinque mostre internazionali: Fissore a Savigliano, Caravaggio ad Alba, Leonardo da Vinci a Cuneo, il Barocco e Caravaggio a Mondovì, e ora Andy Warhol. Queste iniziative hanno attirato un vasto pubblico e migliorato l’immagine del territorio. Mondovì, in particolare, si è dimostrata ideale per eventi culturali, motivo per cui raddoppiamo la nostra presenza qui».

INFORMAZIONI UTILI

Orari di Apertura fino al 15 settembre. Lunedì: Chiuso. Da martedì a venerdì: dalle 16 alle 20 Sabato: dalle 10 alle 13:00 e dalle 16 alle 22. Domenica: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Orari di apertura straordinari: Mercoledì 17 luglio: dalle 21 alle 24. Giovedì 15 agosto: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Biglietti: open 12 euro; intero 10 euro, ridotto 8 euro.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl