MENU

Intesa Sanpaolo individua le “imprese Vincenti”: Venchi e Eurostampa per il Cuneese nel 2024

Evento presentato martedì a Cuneo

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Intesa Sanpaolo individua le “imprese Vincenti”: Venchi e Eurostampa per il Cuneese nel 2024

Da sinistra NORD ENGINEERING - ANDREA FISSORE, INDUSTRIA GRAFICA EUROSTAMPA – GIAN FRANCO CILLARIO, VENCHI – MATTIA PARUZZA, TCN VEHICLES DIVISION – ANDREA ZANINI

26/06/2024 - 06:05

Ha fatto tappa martedì a Cuneo la quinta edizione di “Imprese Vincenti”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese, esempio di eccellenza del made in Italy. L’incontro, ospitato allo Spazio Varco, ha visto protagoniste 10 realtà piemontesi e liguri che hanno raccontato la propria storia aziendale e le strategie grazie alle quali hanno consolidato il percorso di sviluppo del business. Tra i parametri di selezione, le azioni indirizzate verso i filoni progettuali del Pnrr e di Transizione 5.0.

Tra le imprese vincenti ci sono anche la Venchi, 145 anni di storia, da Castelletto Stura ha portato il gusto e lo stile di vita italiano in 70 Paesi nel mondo e Industria Grafica Eurostampa di Bene Vagienna che conta sei stabilimenti nel mondo per la stampa di etichette ad alto valore aggiunto.

Quest’anno il roadshow farà tappa nelle principali città italiane con 15 appuntamenti fino a ottobre, organizzati in collaborazione con VISA. Per ciascun incontro sono state selezionate dieci aziende del territorio. Tre incontri saranno dedicati all’agribusiness, alle imprese sociali e al terzo settore, e a imprese estere che operano nelle geografie della Divisione International Subsidiary Banks di Intesa Sanpaolo. Le 150 “Imprese Vincenti” dell’edizione 2024 sono state selezionate per aver attivato progetti o raggiunto risultati significativi in termini di valore economico e impatto sociale, innovazione e ricerca, transizione digitale ed ecologica, export e sviluppo internazionale, passaggio generazionale e consolidamento dimensionale, formazione e welfare. Premiata, più in generale, l’adozione di criteri ESG e lo sviluppo di progetti di crescita che abbiano contribuito a creare valore per l’economia del territorio, occupazione e benessere delle persone. I territori della Direzione Regionale Piemonte Sud e Liguria, con 32,5 miliardi di euro nel 2023, intercettano il 5,2% delle esportazioni italiane. Un elevato contributo viene dal Piemonte Sud (quasi 22 miliardi di euro di export) dove i primi settori per vendite all’estero sono l’agro-alimentare (soprattutto prodotti alimentari e vini), la meccanica, l’automotive, la chimica, la gomma e plastica e l’oreficeria. Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo: «Imprese Vincenti in questi cinque anni ha ottenuto un grande apprezzamento perché dà voce alle storie e ai progetti delle Pmi, e alla loro capacità di affermarsi sul mercato nazionale ed estero. Le dieci aziende che premiamo oggi sono l’espressione del miglior made in Italy, nei diversi settori di riferimento, ed esempi virtuosi per il contributo restituito al tessuto economico e sociale del territorio. Hanno dimostrato grande capacità di tenuta e risposto alle nuove tendenze del mercato, cogliendo il valore di sostenibilità, digitalizzazione, ruolo sociale dell’impresa. Da parte nostra, siamo pronti per supportare la loro crescita stabile e inclusiva: nel primo trimestre di quest’anno abbiamo erogato alle imprese e alle famiglie del Piemonte e della Liguria oltre 650 milioni di euro. Il territorio ha beneficiato di 18 milioni di euro per investimenti sostenibili, circular economy e mutui green»

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl