MENU

Frabosa Soprana, Premio Simpatia a don Ciotti:
“Non possiamo chiudere gli occhi di fronte alle povertà. Il mio sogno è un’Italia libera dalle dipendenze”

A Ferragosto le nomine dei nuovi Cavalieri della Raschera

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Frabosa Soprana, Premio Simpatia a don Ciotti: “Non possiamo chiudere gli occhi di fronte alle povertà e il mio sogno è un’Italia libera dalle dipendenze”

Don Luigi Ciotti accolto a Frabosa Soprana

14/08/2024 - 17:01

“Il nostro è un premio molto semplice, figlio di queste vallate e che rappresenta anche una sofferenza diversa: la difficoltà della gente di montagna nel cercare di andare avanti. Siamo una piccola Confraternita con il compito di tutelare un'eccellenza del territorio e la volontà di tramandare tradizioni che qui sono radicate. Siamo certi che il premio a lei significa prima di tutto ascoltarla ed imparare come si fa il bene”. Ezio Domenico Basso, Gran maestro della Confraternita della Raschera e del Bruss, ha introdotto così il Premio Simpatia 2024 consegnato a Frabosa Soprana a don Luigi Ciotti, il sacerdote da decenni figura di riferimento per le persone con problemi di tossicodipendenza ed impegnato in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata. “Ognuno di noi - ha detto don Ciotti - ha la sua quota di responsabilità: io rappresento il gruppo Abele, che ha 60 anni di vita, e l’associazione Libera, che opera da 30 anni. Consegnando a me questo premio lo condivido con quanti, noti e meno noti, fanno parte di questo percorso, con tutti i nostri limiti”.

      “Ho 79 anni - ha aggiunto il sacerdote - e nasco nel Bellunese, dove la montagna, come qui, te la porti dentro. Qui non posso dimenticare quando ho sofferto l’impatto di un bambino che si trasferisce in altro luogo, a Torino, per ragioni di lavoro, con una famiglia che faceva fatica, ma era molto dignitosa”. Dopo gli interventi del sindaco Iole Caramello e del “brigante” Enzo Bottero, la giornalista Paola Scola ha dialogato con don Ciotti sui temi legati all’attualità. L'ospite ha ricordato i primi passi delle comunità che ha fondato, ha parlato di percorsi di giustizia minorile, di criminalità organizzata (“ancora più forte oggi rispetto a ieri"), di gioco d’azzardo (136 miliardi di euro il giro d’affari in Italia), di dipendenze, di percorsi di consapevolezza attraverso la conoscenza e lo studio, di scelte “da che parte stare”, di guerre, migranti e di solidarietà. “Il problema di oggi non sono i giovani, ma siamo noi adulti - ha osservato don Ciotti -. Io per primo devo farmi l’esame di coscienza e il rischio di guardare i percorsi esistenziali dei giovani con gli occhi del passato è grande”. Sul tema della povertà: “Inquietano i 1,4 milioni di bambini in povertà assoluta e non possiamo restare indifferenti, così come non dobbiamo dimenticare la dispersione scolastica al 30 per cento in certe zone del nostro paese e in povertà esistenziale”. “Sogno - ha concluso don Ciotti- un’Italia libera da qualunque forma di dipendenza: dal crimine, dalla droga, dal gioco d’accordo e da altre forme, come quella del web pericoloso se strumento virtuale male utilizzato”. L’incontro si è concluso con la consegna del Premio Simpatia. Si tratta del tagliere realizzato da un maestro artigiano sul quale normalmente c’è un sigillo in oro: «Questo non lo è – ha detto il Gran Maestro - , abbiamo preferito trasformarlo in un simbolico aiuto alla sua missione da parte della Confraternita e del Comune».

NUOVI CAVALIERI DELLA RASCHERA

La giornata dedicata al Premio ha anticipato gli eventi del Ferragosto, quando al mattino, nella piazza principale del paese, insieme alla Sagra della Raschera, si terrà la consegna dei simboli della Confraternita a cinque nuovi cavalieri. Sono Mauro Gola, presidente della Fondazione Crc, Lina Turco, già presidente CRI Mondovì, lo storico malgaro di Frabosa Soprana Pierluigi Merlatti, Paolo Mulassano, dirigente della Compagnia di San Paolo e Gianni Scarpace, condirettore di “Provincia granda”. 

 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl