31/08/2024 - 11:07
“E’ in fase di avvio l’esecuzione di una campagna di indagini ambientali e geognostiche integrative per la Variante di Pieve di Teco - Ormea con traforo di Valico Armo - Cantarana ed è in corso di finalizzazione l’aggiornamento del Progetto Definitivo e Studio di Impatto Ambientale che consentirà entro il mese di dicembre 2024 si di avviare la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presso il Ministero”. Così l’Anas, l’ente nazionale, mentre è in corso a Pieve di teco il convegno dedicato al tema a cui partecipano i sindaci della zona del Cebano ed il presidente della Provincia Luca Robaldo.
Un importante passo avanti per l’annosa questione della variante che congiunge Piemonte e Liguria, caldeggiata da tempo dal Cuneese e in particolare dall’ex presidente della Camera di Commercio Ferruccio Dardanello.
La S.S. 28 "del Colle di Nava" è una vitale arteria di collegamento tra la riviera ligure e il Piemonte, con funzione di ponte per il traffico tra i porti della Liguria e di trafori di collegamento con la Francia.
Il valico del Colle di Nava si situa ad una quota di circa 900 m s.l.m. ed è raggiunto con un tracciato tortuoso e ripido, in particolare sul versante Ligure.
LA STORIA
L’ipotesi di una variante di valico è argomento di studio fin dal 1992 con la realizzazione di un cunicolo pilota di traforo Armo – _Cantarana . Fu inserito inserito nel programma delle infrastrutture strategiche della Legge Obiettivo 443/2001. Il progetto prelimnare approvato è del 2004. Se ne occupa Anas e il gruppo di imprese Technital spa (mandataria), 3TI Porogetti Italia spa (mandante) secondo i contratti del 2010. Nel 2019 il cda dell’Anas ha approvato, in linea tecnica, il progetto definitivo e a dicembre dello stesso anno ha attivato l’iter autorizzativo con l’invio del progetto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il parere di competenza. Il parere è stato trasmesso nel marzo 2021 con la richiesta di aggiornamento con alcune prescrizioni. Il recepimento delle prescrizioni ed osservazioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici comportava significative modifiche al tracciato e, dato il tempo trascorso dalla consegna del Progetto Definitivo e dello Studio di Impatto Ambientale, un significativo aggiornamento alle normative tecniche ed ambientali attuali. Ora la notizia dell’ormai prossima Valutazione di Impatto Ambientale.
Powered by Gmde srl