Nella foto, uno degli eventi in piazza d'Armi
02/09/2024 - 09:28
Il Comune di Mondovì ha incaricato un legale per ottenere la cifra di 5.681 euro che, secondo il Comune, la ditta “No Limits Service” di Ivrea dovrebbe all’ente monregalese ed alla Fondazione Piemonte dal Vivo. Il contesto: la gestione tecnica della biglietteria, accoglienza e supporto per la stagione teatrale estiva 2023 a Mondovì, in piazza d’Armi. La ragione: inadempienza contrattuale. I fatti sono spiegati nella determina comunale. Nel maggio 2023 è affidato il servizio alla ditta No Limits Service e nel giugno dello stesso anno è siglata (come altri anni) la convenzione con la “Fondazione Piemonte dal Vivo” per la compartecipazione alla realizzazione della medesima stagione teatrale. Tra Piemonte dal Vivo e la No Limits Service, per economia procedimentale, si sono instaurati accordi che includono il riversamento diretto da parte dell’affidatario del servizio dei proventi acquisiti dallo sbigliettamento nelle casse della Fondazione dando così esecuzione alla convenzione tra il Comune e la stessa Piemonte dal Vivo. I problemi nascono quando nel marzo scorso la Fondazione riferisce (con una nota ufficiale) al Comune il mancato trasferimento di 5.681,43 euro da parte della No Limits Service alla Piemonte dal Vivo come da accordi intercorsi tra essi in attuazione della convenzione. La somma è stata versata su un conto corrente non dedicato appartenente ad un incaricato della No Limits Service, che la società ha chiarito essere suo dipendente. Dopo un accertamento amministrativo, il Comune ha stabilito che si tratterebbe di “violazione del capitolato prestazionale” ed altre irregolarità. Contestualmente il Comune ha ritenuto di attivare l’azione penale contro la No Limits Service chiedendo il pagamento di 1.280 a titolo di penali a favore del Comune di Mondovì e il riversamento di € 2 5.681,43 a favore di Piemonte dal Vivo. La No Limits Service, però, non ci sta e comunica a Piemonte dal Vivo che non intende trasferire la somma. A Luglio “la No Limits Services ha confermato detta circostanza introducendo ulteriori elementi di aggravio della propria posizione nei confronti del Comune di Mondovì”, si legge nella determina comunale. Così il Comune ha deciso di tutelarsi in sede giudiziale incaricando l’avvocato Gabriele Spotorno, del Foro di Savona per il servizio di patrocinio. al costo complessivo di 3.500 euro.
Powered by Gmde srl