13/09/2024 - 10:34
Il 14 e 15 settembre appuntamento a Ceva con la 63° edizione della Mostra del Fungo. Durante il weekend, le piazze e le vie del centro cittadino si animano con il mercato dei produttori, le cucine all’aperto, musica, spettacoli, attività outdoor e per famiglie, itinerari culturali e tanto altro, mentre il cuore storico dell’evento, la Mostra micologica batte nell’arteria principale delle città, organizzata dal Gruppo Micologico Cebano "Rebaudengo – Peyronel.
IL PROGRAMMA
Venerdì sera, alle 21, in piazza Vittorio Emanuele, il cuore degli eventi, si svolgerà la sfilata di moda organizzata dai commercianti cebani. La mostra prende il via sabato 14 dalle 12 con l’inizio dell’esposizione micologica a cura del Gruppo micologico “Rebaudengo-Peyronel”. Alle 12 apriranno anche le cucine che fino alle 15 proporranno ai visitatori menù a tema “fungo”. Ancora dalle 12 sarà possibile visitare e fare acquisti sul Mercato del Fungo, sempre nelle piazze del centro storico di Ceva. Alle 18 il “cuore” dell’evento, con l’inaugurazione della 63ª edizione della Mostra nazionale del Fungo in piazza del Municipio. Durante l’evento verranno consegnati i due premi prestigiosi della kermesse, il “Fungo d’oro”, assegnato dall’Amministrazione comunale a due personalità per quanto fatto sul territorio, e la “Sentinella glocal”, assegnato dal Gruppo micologico cebano, che quest’anno andrà al giornalista Mario Calabresi. Seguirà l’inaugurazione del “Museo del Fungo in divenire”. Alle 18 riapriranno le cucine e alle 20 seguirà il concerto della scuola di musica. Alle 21.30 altro spettacolo con “MT Live” in concerto e alle 24 Giudici Dj set.
Domenica 15 riaprirà l’esposizione scientifica dei funghi sotto i portici di via Marenco, visitabile dalle 9 alle 19. Per tutta la giornata sarà inoltre possibile scoprire le meraviglie del centro storico cebano grazie ai volontari dell’associazione Ceva nella Storia, che accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia della città. Alle 10 si terrà l’incontro “Alberodonti d’Italia”: la giornalista Valentina Sandrone dialogherà con lo scrittore Tiziano Fratus. Alle 10,30 l’area delle associazioni ospiterà uno spettacolo e alle 11 ci sarà l’“Ale Barbero show”, mentre alle 11,30 il giornalista Gabriele Gallo intervisterà Andrea Vuolo in “Previsioni sbagliate, dannati meteorologi”. Nel pomeriggio, dopo la riapertura delle cucine, la manifestazione proseguirà alle 14,30 con un nuovo spettacolo nell’area associazioni, e alle 15 con il terzo “Incontro in salotto”, protagonista il Gruppo Micologico. Alle 15,30 ancora spettacolo nell’area associazioni ma anche l’inizio del torneo bocce quadre e tante attività ludiche nell’area famiglie. Alle 16,30 ancora “Ale Barbero show”, mentre, sempre alle 16,30, nel “Salotto del fungo” sul palco in piazza del Comune Gabriele Gallo, con la filodrammatica di Ceva e “Piemonte dal Vivo”, presenterà la stagione 2024/2025 del Teatro Marenco. Finale alle 17 con il concerto della Banda musicale cebana.
Inoltre sia sabato che domenica, dalle 10 alle 18, sarà aperto alle visite, gratuite, il Giardino botanico “Frate Francesco Maria Bono” nel costituendo Museo del Fungo, nell’ex Convento dei Cappuccini, dove i volontari del Gruppo Micologico Cebano dal 2021 curano la manutenzione.
Powered by Gmde srl