Foto tratta da Skytg24
19/09/2024 - 15:24
L'anno di Mondoví e Motori dedicato alla Ferrari è quello giusto per consegnare la cittadinanza onoraria a Luca Cordero di Montezemolo, ex presidente dell'azienda di Maranello. Sarà conferita dal Comune sabato 21 settembre, alle 11,30, nella sala convegni del Museo della Ceramica, a Piazza. L'edizione2024 della motoristica ha prodotto anche il quarto volume della collana "La storia siamo noi" dedicato proprio a Cordero di Montezemolo scritto dal giornalista Marco Volpe dopo Ceirano (Raffaele Sasso), i Bertone (Gianni Scarpace) e Giugiaro (Paola Scola).
Intanto Confindustria Cuneo celebra il genio del piemontese Vincenzo Lancia, brillante ingegnere e pilota di corse. Dopo aver reso omaggio a "Le 175 cc che hanno fatto la storia", grazie all’esposizione dei modelli che segnarono un'epoca nella storia dell'industria motociclistica, il parco Amilcare Merlo torna ad aprire le porte per ospitare la mostra “Vincenzo Lancia: l’ingegneria incontra il design”. Nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre, in via Bersezio troveranno eccezionalmente sede i principali modelli della serie Fulvia, compreso il raro ed iconico “Fanalone”. L’esposizione sarà ufficialmente inaugurata nella mattinata di sabato alla presenza di Luca Cordero di Montezemolo, già presidente Confindustria, ospite della territoriale cuneese in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria da parte della Città di Mondovì.
«Confindustria Cuneo prosegue il suo percorso di iniziative rivolto alla celebrazione delle innovazioni industriali che hanno fatto la storia della nostra Terra – dichiara presidente di Confindustria Cuneo, Mariano Costamagna -. Dalle 175cc alla lancia Fulvia, una due giorni di apertura al pubblico per ricordare l’ingegno di Vincenzo Lancia, precursore e visionario».
Insieme all’amico e collega Claudio Fogolin, Vincenzo Lancia fondò nel 1906 la “Lancia & C. Fabbrica Automobili”. La prima auto prodotta da Lancia è la “12 HP”, nota anche come “Alfa”, un veicolo che già dimostra l’innovativo spirito del marchio.
La Lancia Fulvia nacque nel 1963 presso lo stabilimento di Chivasso: il telaio era di tipo a monoscocca ma l’intera trasmissione e le sospensioni anteriori erano alloggiate su un elaborato sotto telaio per ridurre la propagazione di rumore e vibrazioni nell’abitacolo. La Fulvia è uno dei modelli più importanti della storia della Lancia sia per l'innovazione tecnologica che per i risultati conseguiti, soprattutto per il titolo Internazionale Rally vinto nel 1972 da Munari-Mannucci con il “Fanalone”, pezzo pregiato della mostra allestita presso il parco Merlo di Cuneo.
Ingresso libero: sabato 21 settembre - ore 12-18 e domenica 22 settembre - ore 10-18.
Powered by Gmde srl