MENU

VIDEO E GALLERY

Amatissimo rompicapo e icona pop, il cubo di Rubik protagonista della mostra a Cuneo

A cura della Fondazione Crc

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:

20/09/2024 - 23:56

È il poliedro magico 3D inventato dal professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik nel 1974. Ognuna delle sei facce del cubo è ricoperta da nove adesivi dello stesso colore: bianco, giallo, rosso, verde, blu e arancione. Generalmente il bianco è opposto al giallo, il rosso all'arancione, e il verde al blu; il bianco, il blu e il rosso sono ordinati in senso orario attorno al corrispettivo angolo del cubo. “Il rompicapo” compie 50 anni e Cuneo lo celebra con una mostra. È stata inaugurata venerdì, nello Spazio Innovazione di Fondazione CRC a Cuneo (via Roma, 17). Un rompicapo che ha incantato il mondo. L’esposizione, realizzata in occasione del 50° anniversario di Rubik’s, l’originale Cubo di Rubik, è un progetto di CRC Innova, ideato, curato e prodotto da Associazione Culturale Cuadri in collaborazione con Spin Master e con il contributo di Fondazione CRC.

GLI ORARI

La mostra rimarrà aperta da sabato 21 settembre 2024 a domenica 27 aprile 2025, dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 20 e il sabato e la domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 20. L’ingresso è libero e gratuito. Per tutta la durata dell’esposizione, è previsto un programma ricco di iniziative collaterali, ad iniziare dalla presenza in mostra, sabato 21 e domenica 22 settembre, dell’artista Giovanni Contardi, che proporrà ai partecipanti una performance collettiva. Inoltre, sabato 21 settembre, dalle 17 alle 19, sempre Contardi realizzerà un’opera site specific in piazza Galimberti, in occasione del “Cuneo Bike Festival”.

A CUNEO

La mostra rappresenta il primo evento espositivo europeo dedicato alla storia del celebre Cubo, simbolo di creatività e pensiero logico, fenomeno mondiale che non ha mai smesso di intrattenere le menti curiose di tutto il mondo e che dall’anno della sua invenzione, il 1974, è stato capace di influenzare non solo il mondo della scienza e della matematica, ma anche di diventare in poco tempo una vera e propria icona pop dal design inconfondibile.

“Dopo il grande successo della mostra sui Peanuts e sul loro inventore Charles Schulz, con l’inizio del nuovo anno scolastico CRC Innova propone un nuovo viaggio alla scoperta del Cubo di Rubik, uno degli oggetti più iconici del nostro tempo, con cui ognuno di noi si è misurato nel corso degli anni – commenta Michelangelo Pellegrino, presidente di CRC Innova -. Un gioco che offre numerosi spunti di approfondimento legati alla matematica e al mondo delle scienze, che i visitatori potranno sperimentare mettendosi ‘alla prova’ nei diversi ambienti della mostra e attraverso un fitto calendario di appuntamenti ed eventi”.

“Il Cubo di Rubik non è solo un oggetto di gioco, un rompicapo che appassiona milioni di persone in tutto il mondo – aggiunge Mauro Gola, presidente di Fondazione CRC -. È un canale particolarmente accattivante per approfondire la conoscenza della matematica e allenare competenze scientifiche che sono alla base del mondo contemporaneo. Per questi motivi la Fondazione CRC ha voluto sostenere, attraverso l’attività di CRC Innova, questa mostra unica, con l’intento di avvicinare il pubblico a un oggetto che, a 50 anni dalla sua invenzione, continua a essere particolarmente attuale e a stimolare la scoperta e la crescita dei talenti nelle giovani menti”.

IL PERCORSO ESPOSITIVO

La mostra, sviluppata su tre sale, offre un’esclusiva esperienza immersiva nella storia del cubo attraverso videowall, linee del tempo, teche ed esposizioni di alcuni rari esemplari di cubo capaci di raccontare le varianti più bizzarre della sua influenza nella cultura pop: il pubblico, così, si trova immerso nella storia di Ernő Rubik e in quella del rompicapo.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl