MENU

VIDEO

Mondovì: "Atto unico - campane", la seconda realizzazione di Landandart che valorizza il Bosco della Nova

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:

06/10/2024 - 07:47

La prima installazione, “Miracle” di Emilio Ferro, inaugurata a giugno presso la cappella di San Rocco, ha riscosso un notevole successo. Prosegue ora il progetto pluriennale “Landandart – andar per arte”, creato dall’associazione culturale VIA per valorizzare territorio del Monregalese attraverso i diversi linguaggi artistici contemporanei. Un progetto che può contare sul sostegno di vari soggetti del territorio, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Provincia di Cuneo, Comune di Mondovì, Comune di Vicoforte, Comune di Niella Tanaro, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Visit Piemonte, ATL Cuneese, Ente Turismo Langhe Roero e Monferrato, Gal Mongioie e Confindustria Cuneo. Per la “seconda puntata” è stata coinvolta l’associazione Arte Continua (attiva da molti anni con interventi artistici e culturali di grande impatto realizzati in varie parti d’Italia e d’Europa) con l’invito a Giovanni Ozzola che ha dato vita all’opera “Atto unico – campane”. Il lavoro è composto da cinque campane in ceramica che interagiscono con lo spazio pubblico immerso nel verde lungo la passeggiata del Bosco della Nova a Mondovì, arricchendo così un ambizioso progetto di riqualificazione di una parte importante della collina su cui si sviluppa la città. La partenza può essere da via Vasco sulle mura della città, oppure da via Tortora, da Cascina Nova).

Giovanni Ozzola sceglie di lavorare con l’argilla, materia primordiale che si carica di un concetto di ciclicità e di rinascita. Anche il processo che trasforma l’argilla in campana è significativo: ogni pezzo, infatti, è unico e diventa tale grazie all’utilizzo di un altro elemento primordiale, ovvero il fuoco. “Atto unico - campane” nasce grazie a diverse collaborazioni, tra le quali Associazione Ceramica Vecchia Mondovì, Ecat Orologi e Campane, Proteo Società Cooperativa Sociale, Istituto Casati Baracco, Museo della Ceramica, Falegnameria Daniele Fulcheri, Mauro Tealdi, e a Torino Associazione Terra, Ceramica e Arte e Gipsoteca di Mondazzi Paolo & C.

«La nostra associazione già nel nome rimanda ai nostri obbiettivi che si avvicinano così tanto a quelli di Associazione Arte Continua. VIA, con VI che sta per le iniziali e le finali di Vicoforte e Mondovì, con A come Arte e Ambiente - spiegano Giulia Carbone e Geremia Siboni -. Siamo nati con la voglia di far conoscere questi posti meravigliosi puntando un faro sulla bellezza del paesaggio e delle piccole architetture rurali attraverso la potenza dell’arte contemporanea. Questo attraverso mostre, convegni, incontri e concerti, che lasceranno tracce permanenti, così come saranno permanenti tutte le opere d’arte che gli artisti man mano creeranno e che rimarranno per sempre sul territorio».

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl