MENU

Commercio a Mondovì: con i distretti anche uno studio sui negozi chiusi

E' stato richiesto per conoscere le cause dei vuoti commerciali

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Commercio a Mondovì: con i distretti anche uno studio sui negozi chiusi

30/10/2024 - 09:44

Nell’ambito del progetto legato al Distretti del Commercio a Mondovì è stata affidata allo studio Tautemi l’analisi del sistema commercio in città. È la seconda parte di uno studio già condotto in estate sul commercio nei paesi che fanno parte del distretto monregalese. I dati confermano un problema endemico a livello nazionale, che a Mondovì riferiscono il 30% di vuoti commerciali nei due centri storici della città: Piazza e Breo. I vuoti sono diffusi, un po’ più concentrati in via Pian della Valle, Nello studio condotto da Tautemi non è stato incluso il quartiere Altipiano. L'analisi ha previsto anche il censimento delle attività in esercizio. In merito ai negozi attivi quelli di abbigliamento rappresentano il 53%, alimenti e bevande il 49%. Fra le azioni che si intende intraprendere per completare l’analisi vi sarà probabilmente un confronto con i privati che possiedono locali da mettere a disposizione del commercio per approfondire le cause di chiusure e mancate aperture.

Le conslusioni dell'analisi condotta da Tautemi sono state illustrate nell'ambito della presentazione del bilancio di quanto realizzato con i fondi regionali dei distretti del commercio. Nell’aprile del 2023 è stato emanato il bando per l’assegnazione dei contributi destinati alle imprese operanti in esercizi di vicinato e di somministrazione alimenti e bevande del Distretto, per la realizzazione di interventi di riqualificazione dell’esteriorità degli esercizi e per l’apertura di nuove attività. Gli investimenti ammontano a 200.000 euro (160.000 dalla Regione e 40.000 dai Comuni). Il Comune di Mondovì, con proprie risorse, ha finanziato gli interventi di riqualificazione dell’esteriorità degli esercizi di altre 13 imprese con sede in Mondovì (non finanziate per esaurimento delle risorse distrettuali) per un importo di 47.169,23 euro.  A questi si aggiungono altri 90 mila per riqualificazione strutturale e funzionale di spazi e immobili pubblici suddivisi fra gli 11 comuni che compongono il disretto monregalese. In totale si parla di 340.000 euro.  Vicoforte, Briaglia, Monasterolo Casotto, Niella Tanaro, San Michele Mondovì, Frabosa Soprana e Frabosa Sottana, Pianfei, Villanova Mondovì, Roccaforte Mondovì. 

Oltre alle amministrazioni nel distretto operano le associazioni di categoria Confcommercio – As.Com Monregalese, Confesercenti Cuneo e Provincia, Camera di Commercio Cuneo, Atl (Azienda turistica locale), Confartigianato Cuneo, l'Associazione La Funicolare centro commerciale naturale di Mondovì, Monregaltour, Itur S.C., il Consorzio proprietari del parco commerciale e per il tempo libero Mondovicino, Kalatà Srl, Prato Nevoso Spa, Artesina Spa, Pigna Ski Srls, l’Associazione turistica Mondolè, il Comitato Landandè e l’Associazione culturale “E Kyè”.

LE AZIONI 

Mondovì ha realizzato il collegamento luminoso tra via S. Agostino e via Piandellavalle e l'installazione di tre panchine smart nel centro storico; Niella Tanaro la riqualificazione e valorizzazione delle insegne degli esercizi commerciali del centro storico; San Michele Mondovì la riqualificazione della zona commerciale del comune con 4 fioriere stradali; Frabosa Sottana ha installato una colonnina di ricarica per e-bike completa di rastrelliera a due posti; Frabosa Soprana ha installato nuova seduta e un cesto per la raccolta dei rifiuti; Roccaforte Mondovì ha riqualificato l’area commerciale del centro storico con nuovo arredo urbano e Villanova Mondovì ha rinnovato il punto di accoglienza all’ingresso del centro. 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl