MENU

PROGRAMMA di "Calici e Forchette" 2024 e Fiera regionale del Tartufo: ultimo giorno a Mondovì. Talk su turismo e tartufi

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
"Calici e Forchette" 2024 e Fiera regionale del Tartufo: ultimo giorno a Mondovì. Talk su turismo e tartufi

03/11/2024 - 08:08

Ultimo giorno per "Calici e Forchette" 2024, la manifestazione nei centri storici di Mondovì.

ECCO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Domenica 3 NOVEMBRE

10:00-13:00

BIMBINGAMBA: SPAZIO 0-3: LABORATORI DI TRAVASI

Piazza Moizo

Laboratori di travasi per bambini dagli 0 ai 3 anni, a cura dell’Asilo Nido Comunale Nidomondo. A seguire, una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali, e sarà a disposizione delle famiglie la ricetta della merenda in modo da poterla replicare a casa.

Il progetto “Bimbingamba” a cura del Comune di Mondovì con la Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto alla prevenzione dell’obesità nei bambini tra 0 e 6 anni, e prevede la sperimentazione di una serie di azioni di prevenzione mirate che possono contribuire a identificare pratiche con effetti positivi e diretti per la prevenzione dell’obesità.

L'obiettivo, attraverso attività di coinvolgimento delle famiglie, è promuovere l’educazione al benessere attraverso la sana alimentazione e l’attività fisica e valorizzando l’importanza del tempo passato tra genitori e figli in attività e incontri dedicati.

La Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino investe in progetti a gestione diretta a favore dei bambini nella fascia 0-6 anni, con il sostegno a iniziative in ambito sanitario, sociale, culturale e con una intensa attività di ricerca.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
10:00-13:00

BIMBINGAMBA: GIOCHI E LABORATORI

Piazza Moizo

La Cooperativa Valdocco porterà i bambini alla scoperta delle quattro stagioni e dei frutti che ognuna di loro offre.

A seguire, una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali, e sarà a disposizione delle famiglie la ricetta della merenda in modo da poterla replicare a casa.

Il progetto “Bimbingamba” a cura del Comune di Mondovì con la Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto alla prevenzione dell’obesità nei bambini tra 0 e 6 anni, e prevede la sperimentazione di una serie di azioni di prevenzione mirate che possono contribuire a identificare pratiche con effetti positivi e diretti per la prevenzione dell’obesità.

Ai bambini presenti allo stand sarà offerta una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali, e sarà a disposizione delle famiglie la  ricetta della merenda in modo da poterla replicare a casa.

L'obiettivo, attraverso attività di coinvolgimento delle famiglie, è promuovere l’educazione al benessere attraverso la sana alimentazione e l’attività fisica e valorizzando l’importanza del tempo passato tra genitori e figli in attività e incontri dedicati.

La Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino investe in progetti a gestione diretta a favore dei bambini nella fascia 0-6 anni, con il sostegno a iniziative in ambito sanitario, sociale, culturale e con una intensa attività di ricerca.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
10:00-13:00

VISITA DEI MUSEI DEL LICEO “VASCO, BECCARIA, GOVONE”

Piazza IV Novembre 4
Mondovì Piazza

Il liceo “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì ospita al suo interno due musei: il museo di fisica e il museo di storia naturale.

Ubicati in piazza IV novembre, espongono un ampio patrimonio bibliografico e scientifico. L'area bibliografica museale rientra nel ristretto novero delle più ampie biblioteche degli istituti scolastici del Piemonte: comprende numerosi fondi speciali, tra i quali spicca per rarità dei materiali quello di età coloniale e fascista, e quello contenente 221 manifesti napoleonici. Da segnalare infine il Fondo antico, che contiene libri dal 1498 al 1830.

Per quanto concerne il gabinetto di fisica, invece, a rivestire un ruolo di importanza assoluta sono due apparecchiature appartenute a Giovanni Battista Beccaria: una pompa pneumatica e una macchina elettrostatica a strofinio. Completano la raccolta altri 300 strumenti che forniscono una testimonianza concreta dei vari settori che compongono la fisica classica.

L'ultima ala del museo è quella dedicata al patrimonio naturalistico, risalente alla prima metà del secolo scorso: consta di circa 700 reperti di origine prevalentemente locale ed è stata suddivisa in nove macrocategorie.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
10:00-12:00; 15-00:18:00

MOSTRA 14° CONCORSO NAZIONALE 100 ANNI DELLA SEZIONE CAI DI MONDOVI'

ANTICO PALAZZO DI CITTÀ
Piazza Maggiore

MOSTRA 14° CONCORSO NAZIONALE 100 ANNI DELLA SEZIONE CAI DI MONDOVI'

MOSTRA COLLETTIVA "SULLA STRADA" SOCI MONDOVìPHOTO

Grazie alla sinergia collaborativa tra l’associazione Mondovì Photo e la sezione di Mondovì del Club Alpino Italiano, due diverse esposizioni fotografiche dialogheranno tra luci, colori e chiaroscuri nelle affascinanti sale dell’Antico Palazzo di Città.

Da un lato la quattordicesima edizione del concorso fotografico nazionale dedicato, quest’anno, ai 100 anni del CAI Mondovì con 52 scatti suddivisi in due differenti tematiche (“Persone, animali e paesaggi delle terre alte” e “Vivere la montagna”); dall’altro la mostra collettiva dei soci di Mondovì Photo con 68 immagini accomunate dall’evocativo sguardo “Sulla strada”.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
10:00-13:00; 14:00-18:00

VISITA GUIDATA DELLA CHIESA DELLA MISSIONE

Visita guidata anche individuale della Chiesa di San Francesco Saverio, detta "La Missione", apoteosi del Barocco. Nel cuore del rione di Piazza, ospita al suo interno uno straordinario ciclo pittorico di Andrea Pozzo, di grande effetto scenografico.

A cura dell'Associazione Associazione Culturale Esedra Mondovì

COSTO: 5€; bambini fino ai 12 anni gratis
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
+39 0174 552192, esedramondovi@gmail.com
10:00-18:00

MOSTRA “DONNE SPETTINATE CHE SANNO DI VINO”: OPERE DIPINTE CON IL VINO

MUSEO DELLA CERAMICA
Piazza Maggiore 1

11 opere di wine on paper dipinte da Rita Barbero, in arte Purpleryta, che utilizza il vino in purezza e carta naturale, 100% cotone acid free. Da una macchia di vino si origina il processo creativo che dà vita a ogni opera, che sarà sempre unica perché non esistono due macchie uguali.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
10:00-18:00

VISITA AL MUSEO DELLA CERAMICA “VECCHIA MONDOVI'”

MUSEO DELLA CERAMICA
Piazza Maggiore 1

Un viaggio nella storia del distretto ceramico locale che per due secoli ha impreziosito l’intero territorio monregalese.

Un itinerario museale comprensivo di quindici sale espositive più due sale multimediali allestito nei prestigiosi spazi di Palazzo Fauzone di Germagnano (primo e secondo piano), eccezionalmente arricchito dalla mostra temporanea gratuita “ALTAN” promossa e curata al terzo piano dell’edificio dall’associazione culturale “Illustrada”.

COSTO: 5€
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
+39 0174 481519
segreteria@museoceramicamondovi.it
prenota ora
10:00-12:00; 14:00-19:00

MOSTRA "BASTONI DA PASSEGGIO - UTILITA' E PRESTIGIO"

ANTICO PALAZZO DI CITTÀ
Piazza Maggiore

Visita guidata da Silvio Matteo Borsarelli dei bastoni da passeggio.
Gli oggetti esposti hanno impugnature in argento, avorio, corno ed altri materiali e coprono un periodo che va dal 1700 alla metà del XX secolo.
Sono presenti bastoni curiosi,animati, a sistema tali da stimolare il visitatore ad entrare in un mondo strano e sconosciuto.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
10:00-19:00

CASTAGNATA BENEFICA

Piazza San Pietro

A cura della Sezione A.N.A. di Mondovì

10:00-19:00

VISITA DEL MUSEO CIVICO DELLA STAMPA

Piazza d'Armi 2/E

Visita del Museo Civico della Stampa, che propone un viaggio nel tempo attraverso la storia del libro e della stampa, a partire da Gutenberg e i primi caratteri mobili fino alla digitalizzazione dei giorni nostri, grazie alla più grande collezione pubblica di macchine da stampa in Italia e a un allestimento immerso che coniuga innovazione e tradizione.

Per un’esperienza più completa, possibilità di effettuare la visita guidata, della durata di 1 ora, alle ore 11:00, 15:00 e 17:00.

COSTO: 7€
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 
info@museostampamondovi.it
prenota ora
10:00-13:00; 14:00-20:00

MOSTRA “ANDY WARHOL – INFLUENCER”

EX CHIESA DI SANTO STEFANO
Via Sant’Agostino 24

Percorso espositivo dedicato al maestro della Pop Art internazionale, che, superando i confini di un mondo in rapida globalizzazione, ha trasformato la grigia quotidianità dell’America del XX secolo in un’esplosione di colori e immagini iconiche.

Curata da Gianfranco Rosini, la mostra offre un viaggio approfondito nella carriera di Andy Warhol,  ed è suddivisa in grandi aree tematiche che permettono di seguire l'evoluzione artistica di Warhol, dai suoi esordi come grafico negli anni Quaranta e Cinquanta, alle celebri serigrafie di icone come Marilyn Monroe, Elvis Presley e Elizabeth Taylor.

Le sezioni successive esplorano i lavori degli anni Settanta e Ottanta, inclusi i contributi alla rivista "Interview" e i manifesti commerciali per noti brand. Una parte è poi dedicata alla musica, con brani di David Bowie, Lou Reed e i Velvet Underground.

A cura dell’Associazione culturale Belocal.

COSTO: 12€
prenota ora
10:00-22:00

APERTURA DEGLI STAND NELLE PIAZZE

Clicca qui per visualizzare l'elenco degli espositori.

10:00-22:00

ESPOSIZIONE DI FUNGHI

Via Sant'Agostino

A cura del Gruppo Micologico Cebano

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
10:00-22:00

ESPOSIZIONE DELLE MELE ANTICHE DEL TERRITORIO MONREGALESE

Piazza Ferrero

Esposizione delle mele antiche del territorio Monregalese, con spiegazione di “cosa si fa nel frutteto”.

A cura del Comizio Agrario di Mondovì

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
10:00-22:00

MOSTRA TECNICO-SCIENTIFICA DI ZUCCHE

Via Sant'Agostino

A cura della Pro Loco di Piozzo.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
10:30-12:00; 15:00-16:30

“CALICI E CARATTERI” - Laboratori di stampa per le famiglie

Piazza d'Armi 2/E

Dopo una breve visita guidata del museo, produzione di una cartolina della manifestazione "Calici e Forchette", con caratteri mobili di legno, come veri tipografi-artisti!

COSTO: 5€
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
info@museostampamondovi.it
prenota ora
10:30

TALK “UN'ESPLORAZIONE TRA VIGNE E BORGHI: NUMERI CHE RACCONTANO IL SUCCESSO DEL TURISMO. LA TRAIETTORIA ALBA-MONDOVI'”

Saletta della Stazione di Valle della Funicolare

Bruno Bertero, Direttore dell'Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, dialoga sul tema del turismo nell'asse Alba-Mondovì.

EVENTO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
prenota ora
11:00; 12:00; 14:00; 15:00

VISITA ALLA GRANDE SCUOLA DEGLI ANIMALI

A.S.D. HORSE'S CLUB
Via Vecchia di Pianfei 12

Visita alla grande scuola degli animali, dove i bambini e i ragazzi potranno effettuare diverse attività:

  • passeggiata con alpaca e lama;
  • battesimo della sella;
  • pony games;
  • visita della cascina.
A PAGAMENTO; PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
+39 338 7778294; +39 331 4423756
prenota ora
11:30

TALK "LA TERRA DEL TARTUFO: INIZIATIVE NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI PER PROMUOVERE IL SETTORE ED I TERRITORI"

Saletta della Stazione di Valle della Funicolare

INTERVENGONO:
Sen. Giorgio Maria Bergesio
Vicepresidente commissione Agricoltura Senato
Marco Gallo
Assessore Regionale alla Montagna, alla Biodiversità e tartuficoltura
Luca Robaldo
Presidente della Provincia di Cuneo e Sindaco di Mondovì
Daniele Garelli
Sindaco di Scagnello
Giancarlo Bressano
Presidente Associazione Trifolao del Monregalese e del Cebano
Antonio Degiacomi
Presidente del Centro Nazionale Studi Tartufo

EVENTO GRATUITA, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
prenota ora
14:00-17:00

I GIOCHI DELLA TRADIZIONE IN LEGNO

Piazza Moizo

I giochi della tradizione in legno, con A.S.D. L’Albero del Macramètrampoli, calcetto a disco, fucile ad elastico, torri, giochi ad incastro e tanto altro!

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
15:00

VISITA GUIDATA AL TEATRO SOCIALE

TEATRO SOCIALE
Via delle Scuole

Visita guidata, con partenza dalla Chiesa della Missione, del Teatro Sociale, realizzato nel 1851 da Giovanni Battista Gorresio, e considerato il teatro più grande in Piemonte, nelle città non capoluogo. Oggi purtroppo è in stato di abbandono.

A cura dell'Associazione Culturale Esedra Mondovì

COSTO: 5€; bambini fino ai 12 anni gratis
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
+39 0174 552192
esedramondovi@gmail.com
15:00-18:00

MOSTRA “ANTICHI AFFRESCHI DEL MONREGALESE. LO SGUARDO DI GERONIMO RANIERI”

CENTRO STUDI MONREGALESI
Vicolo Monte di Pietà 1

Piccola mostra fotografica e documentaria sugli affreschi delle cappelle del monregalese, nell'antica sede del banco dei pegni di Mondovì.

Un'occasione preziosa, per immergersi tra carte d'archivio, fotografie d'epoca e recenti alla riscoperta delle pitture tardo-medievali disseminate nel nostro territorio. Una visita "a distanza" di luoghi noti e restaurati o cappelle oggi scomparse.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
15:30

“NUOVO PERCORSO DI VISITA AL PALAZZO FAUZONE DI GERMAGNANO: TRA STORIA E TRADIZIONI GASTRONOMICHE”

MUSEO DELLA CERAMICA
Piazza Maggiore 1

Un nuovo e affascinante viaggio alla scoperta di Palazzo Fauzone di Germagnano, storica sede del Museo della Ceramica “Vecchia Mondovì”. Un innovativo percorso di visita frutto del lavoro di ricerca e di tesi di laurea magistrale del dott. Lorenzo Barucco.

COSTO: €5
15:30

VISITA TEMATICA “CIBO E ARTE” ALL'INTERNO DELLA MOSTRA “ANDY WARHOL INFLUENCER”

EX CHIESA DI SANTO STEFANO
Via Sant’Agostino 24

Visita guidata tematica, che esplora il legame tra la produzione artistica di Warhol e il mondo culinario. In particolare, si vuole evidenziare come l’artista abbia spesso utilizzato il cibo come simbolo della società dei consumi americana degli anni '60 e '70, trasformandolo in un soggetto artistico centrale.

Un esempio emblematico sarà il famoso ricettario illustrato di Warhol, presentato durante la visita, che offrirà ai partecipanti uno sguardo privilegiato sulla sua visione creativa e sulla sua ironica rappresentazione della cultura pop.

A cura dell'Ass. Culturale NoSignal ETS

COSTO: € 15, comprensivo del biglietto d'ingresso alla mostra
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
prenota ora
16:00

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VINO E' DONNA – DA BACCANTE A SOMMELIER”

Saletta di Valle della Funicolare

L’autrice, Maria Luisa Alberico, giornalista, sommelier e per anni presidente dell’Associazione Donna Sommelier Europa, propone un affascinante e originale viaggio al femminile nel mondo della conoscenza e della pratica del vino dall’antichità ad oggi, alla scoperta della sua storia, simbologia e cultura, in compagnia di una divinità privilegiata, Dioniso, dio del vino e “dio delle donne”.

INGRESSO LIBERO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
prenota ora
17:00

PRESENTAZIONE GUIDA SLOW WINE 2025

ANTICO PALAZZO DI CITTÀ
Piazza Maggiore

Presentazione della quindicesima edizione di Slow Wine, svelata in anteprima nazionale a Milano il 19 ottobre 2024.  Insieme al curatore Giancarlo Gariglio,  degustazione delle Bollicine e del Metodo Classico del Piemonte che hanno ottenuto il riconoscimento vino slow. In accompagnamento ai vini petali di trota affumicata a freddo Agritrutta – Riserva Naturale di Crava-Morozzo (Mondovì) e grissini Mais Ottofile Michelis Specialità Artigianali.

Attività didattica condotta e coordinata da Slow Food Monregalese APS

EVENTO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl