Alcuni degli eventi del 14 e 15 dicembre si svolgeranno al Palasagra di Frabosa Sottana
13/11/2024 - 21:10
La Giornata nazionale della Montagna si svolgerà nel Cuneese e, per la precisione, nei due Comuni delle Frabose: a Sottana ed a Soprana, a metà dicembre. In realtà si tratta di 48 ore dedicate ai temi del turismo alpino, delle opportunità legate al mondo della neve e dell’outdoor e tanto altro. I due Comuni (con i sindaci Adriano Bertolino per Sottana e Iole Caramello per Soprana) si sono candidati al bando che assegna fondi e decide la sede per l’evento promosso dal Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie e la scelta è caduta sul territorio delle valli monregalesi.
Sarà presente il titolare del dicastero, Roberto Calderoli e la notizia della “due giorni” è commentata dall’assessore regionale Marco Gallo. “È un onore per il Piemonte, per le montagne cuneesi, per le Alpi del Mare – dice Gallo - accogliere la Giornata della Montagna, a livello nazionale. È una grande soddisfazione, che esprimo a nome della Montagna piemontese, con il Presidente Cirio e tutta la Giunta. Supporteremo come Regione i Sindaci e le Amministrazioni dei due Comuni, che ringrazio. E porteremo negli eventi dei due giorni nelle Frabose”. L’anno scorso la “Giornata” si svolse negli Appennini, quest’anno tocca alle Alpi. “Siamo una Regione – aggiunge Gallo - che ha aperto strade importanti, nell'ultimo mezzo secolo, rispetto alle politiche per la montagna. Un percorso che si concretizza, nel 2024, con 23 milioni di euro di fondo nazionale per la montagna che stiamo investendo, insieme con 11 milioni di euro di fondo regionale. Il 14 e il 15 dicembre stringeremo sinergie con tutte le Regioni. Con il Ministro Calderoli lavoriamo per rafforzare le politiche nazionali per la montagna. Il Piemonte ne è protagonista".
"Dopo gli appuntamenti sulle alpi di Edolo nel 2022 e gli appennini di Scanno-Villalago nel 2023 – ha dichiarato Calderoli - il prossimo 14 e 15 dicembre saliremo nelle zone di Prato Nevoso. Il nostro obiettivo resta l'ascolto di tutte le terre e le genti montane, attraverso un confronto il più possibile ampio e partecipato. Questa edizione sarà dedicata al presente delle montagne italiane, presentato e raccontato all'interno del Libro bianco, e al futuro da poter costruire, focalizzandoci su sport, giovani e innovazione. Crediamo nelle montagne come zone strategiche per lo sviluppo del Paese e queste iniziative sono fondamentali per ribadirlo con ancora più forza. Inviterò i sindaci delle Frabose al dipartimento Affari Regionali in occasione della data ufficiale della Giornata internazionale della montagna (11 dicembre) e insieme dialogheremo per definire i dettagli per i due giorni di eventi sul territorio cuneese, senza lasciare nulla al caso. Sono e resto convinto che la sinergia con i territori sia fondamentale nell'attività politica, a maggior ragione per momenti come questo, e li aspetto volentieri a Roma".
Powered by Gmde srl