INTERVISTA - Il sindaco Luca Robaldo traccia il bilancio di due anni e mezzo di amministrazione: “Grazie ai cittadini ed alla mia giunta”
Nella foto, la Cittadella ed il sindaco di Mondovì Luca Robaldo
22/11/2024 - 11:54
Sabato mattina l’amministrazione comunale organizza una di quelle occasioni che ora si chiamano “di restituzione”. Vuol dire riportare, in termini di informazione, ma anche concreto, alla città qualcosa di cui la burocrazia, la politica, gli uffici, l’ente si è occupato per mesi, con un lavoro puntuale. Alle 9,30, nella Casa delle associazioni, in via delle Scuole 31, a Piazza, ci sarà la presentazione del progetto di rigenerazione e di recupero della Cittadella, che “ritorna ai monregalesi”. Annunciata, sabato, anche la presenza del presidente della Regione Alberto Cirio e del dirigente del Demanio per il Piemonte Sebastiano Caizza. Si tratta di soluzioni che possano essere più o meno condivise, che possano più o meno piacere, di certo c’è che una rifunzionalizzazione di edifici senza funzione per anni (come l’ex baluardo dei Savoia prima caserma militare, poi luogo di eventi) e quasi senza speranza, deve essere salutato con una certa emozione. Da lì partiamo per chiedere al sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, lo “stato dell’arte” su questo tema, ma allargandoci anche ad altre suggestioni.
Sindaco, più felice o più preoccupato a questo punto dell’amministrazione?
Sento tanta responsabilità, che ho la fortuna di condividere con colleghi di Giunta e Consiglieri di maggioranza davvero preparati ed appassionati alla propria città.
La Cittadella è uno dei contenitori “riempiti” da un progetto, un’idea. Qual è la situazione degli altri “vuoti” (o considerati tali) in città?
Dobbiamo distinguere fra quelli di proprietà pubblica e quelli di proprietà privata. E, fra quelli pubblici, gli edifici che appartengono al Comune e gli edifici di proprietà di altre Amministrazioni. Per quanto riguarda il demanio comunale sono tornati in uso le ex Scuole Medie di Piazza, l'ex Teatro Sociale, il Polo delle Orfane e l'ex Chiesa di Santo Stefano. Sono poi in corso di (...)
EDIZIONE CARTACEA E DIGITALE DI MERCOLEDì 20 NOVEMBRE 2024
Powered by Gmde srl