MENU

Briga Alta, il Comune più piccolo che vuole risolvere problemi grandi. Con l'aiuto di Regione, Provincia e Fondazione Crc

Sabato mattina l'incontro: sarà sede di pista per l'atterraggio dell'elisoccorso

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Briga Alta, il Comune più piccolo che vuole risolvere problemi grandi. Con l'aiuto di Regione, Provincia e Fondazione Crc

03/01/2025 - 15:46

Si terrà domani, sabato 4 gennaio alle 10,30, a Briga Alta l’incontro fra la sindaca di Briga Alta, Federica Lanteri, l’assessore regionale alla Montagna Marco Gallo, il presidente della Provincia Luca Robaldo, il consigliere provinciale Pietro Danna e un rappresentante della Fondazione Crc. Sul tavolo due questioni primarie per il piccolo centro della valle Tanaro, che è anche il Comune più piccolo del Cuneese: il progetto per la realizzazione della pista di atterraggio per elicotteri che servirà in particolare per l’elisoccorso, fondamentale perché l’ospedale più vicino è a Ceva, a 56 chilometri, e le problematiche relative alla copertura delle reti telefoniche. Da sempre Briga Alta, con le sue tre borgate, Upega, Carnino e Piaggia, il capoluogo, è il simbolo della tenacia delle terre alte, si combatte per sopravvivere e per avere quei servizi che altrove sono la norma e che qui sono conquiste: strade, collegamenti telefonici, negozi e persino un municipio, fino al 2015 in affitto e poi distrutto dall’alluvione del 2016, che aveva causato frane e smottamenti. E finalmente riaperto il 6 novembre 2021 dall’attuale sindaca, Federica Lanteri. Decennale la problematica dei collegamenti cellulari, e quindi della sicurezza per i tanti escursionisti che visitano la splendida vallata e per la popolazione: nonostante la sottoscrizione di residenti e villeggianti per raccogliere fondi per realizzare il ripetitore, nessuna compagnia telefonica era interessata a coprire un’area così poco abitata. Domani forse le risposte più attese.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl