MENU

Lidia Rolfi nel centenario della nascita: primo ricordo a Greve in Chianti

“L’esile filo della memoria” rievocherà la vita della staffetta partigiana

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Lidia Rolfi nel centenario della nascita: primo ricordo a Greve in Chianti

Lidia Rolfi

16/01/2025 - 11:58

“Con il 2025 è iniziato il centenario della nascita di mia madre e sono molto felice di presentare la prima delle celebrazioni, a Greve in Chianti. Alcune sono già in programma, con Einaudi, e altre in cantiere, in giro per l'Italia”. Così Aldo Rolfi, figlio di Lidia, maestra elementare di Mondovì, staffetta partigiana, arrestata il 13 aprile 1944 e deportata nel campo di Ravensbrück il 27 giugno 1944, dove rimase fino al 26 aprile del 1945. Domenica 26 gennaio alle 17,30 nella cittadina toscana tra Firenze e Siena, nella “Casa del Popolo”, sarà presentata l’opera “L’esile filo della memoria”, a cura della Diremare Teatro, con Arturo Fasano e Martina Mirabella, per la regia di Alessandro Varrucciu. “Voglio vivere per tornare, per ricordare, per mangiare, per vestirmi, per darmi il rossetto e per raccontare forte, per gridare a tutti che sulla terra esiste l’inferno” scrive Lidia Beccaria Rolfi sui “Taccuini del Lager”. È autrice di due importanti volumi di testimonianza: “Le donne di Ravensbrück”, insieme a A. M. Buzzone, e “L’esile filo della memoria” al centro della rappresentazione che si svolgerà in Toscana, considerato una delle opere più importanti relative al tema della deportazione.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl