MENU

Fondazione Crc presenta la sua "Nuova direzione" con il grande evento al palasport di Cuneo. IL PROGRAMMA

Venerdì 31 gennaio il programma poliedrico per il piano pluriennale

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Fondazione Crc presenta la sua "Nuova direzione" con il grande evento al palasport di Cuneo. IL PROGRAMMA

30/01/2025 - 14:44

Una nuova direzione è il titolo del Piano Pluriennale 2025-2028, il documento che traccia le linee di indirizzo della Fondazione CRC. Venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 10 al Palazzetto dello Sport di Cuneo racconteremo le strade che vogliamo percorrere insieme alla comunità nei prossimi anni, con un evento realizzato in collaborazione con POEM POTENZIALI EVOCATI MULTIMEDIALI impresa sociale, per la regia di Gabriele Vacis.

PARTECIPA ALL’EVENTO:

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link 

PROGRAMMA

L’appuntamento coinvolgerà oltre 1.500 giovani provenienti dalle scuole della provincia e sarà suddiviso in quattro atti (Preludi, Dialoghi, Visioni e Corale) con momenti teatrali, intermezzi musicali e dialoghi con testimoni del mondo della scienza, della cultura e dello sport che approfondiranno, attraverso la loro esperienza personale, i temi al centro del nuovo Piano Pluriennale e i 5 ambiti scelti per orientare l’azione della Fondazione CRC nei prossimi quattro anni.

Per la realizzazione dell’evento la Fondazione CRC si è avvalsa della collaborazione di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco, già curatori tra gli altri della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Torino e di Matera Capitale Europa della Cultura, e dell’impresa sociale PoEM
(Potenziali Evocati Multimediali).

L’evento di presentazione si suddividerà in quattro momenti principali:
– PRELUDI, con una breve lectio magistrale di Mario Rasetti, sul palco insieme a Matteo Romano;
 DIALOGHI, in cui gli ospiti affronteranno diversi temi al centro del Piano Pluriennale:
o responsabilità ed etica con PoEM (Potenziali Evocati Multimediali);
o sostenibilità e cucina con Fluffy Revolution e Cooker Girl;
o equità e inclusione con Francesco Nappi e Sami Around the world;
o trasparenza e imparzialità con Manlio Milani e Saba Anglana;
o competenze con Angela Andreoli e Giorgia Villa (due delle “Fate della ginnastica artistica”) e Daniela Bassi e Matteo Porrovecchio di Team Gym;
 VISIONI, con l’intervento di Mauro Gola, presidente di Fondazione CRC, che approfondirà i temi al centro della programmazione pluriennale e annuncerà nuove iniziative inedite;
 CORALE, un canto collettivo che coinvolgerà dieci cori del territorio, diretti da Chiara Albanese, e vedrà la partecipazione del Gruppo Sbandieratori e Musici “Principi d’Acaja” di Fossano. Il momento culminerà con la performance della band The SweetLife Society, che concluderà l’evento e coinvolgerà tutti i presenti al Palazzetto dello Sport.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl