MENU

Garessio: cani pastori dell'Asia Centrale fuori dai recinti

Preoccupazione fra i residenti di frazione Cheirasca

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Presunto canile a Garessio: preoccupazione tra i residenti

07/04/2025 - 12:39

Nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, alcuni cani sono riusciti a uscire dalle recinzioni di una casa nella frazione Cheirasca di Garessio, avvicinandosi alle abitazioni dei residenti. Un episodio che ha generato forte allarme nella comunità locale, tanto da richiedere l’intervento dei Carabinieri. Ma per chi vive nella zona non è stata una sorpresa: da tempo i cittadini segnalano problematiche sotto osservazione da parte dell’associazione Stop Animal Crimes Italia.

Nel cortile di una casa privata si trovano alcuni pastori dell’Asia centrale, una razza imponente e difficile da gestire.

A descrivere la situazione è Antonio Colonna, fondatore dell’associazione e studioso di zoomafia: “Nessuna sanzione è stata contestata per le condizioni dei cani: box nel fango, cucce assenti, nessun esercizio”. Il verbale redatto dalle guardie zoofile è stato consegnato al Comune, e un esposto è in preparazione per la Procura di Cuneo.

Nel frattempo, anche i residenti hanno deciso di agire. A rappresentarli è l’avvocato Antonio Viglino, che in una nota spiega: “In data 21 gennaio 2025 alcuni residenti in Regione Cheirasca hanno inviato lettera-esposto al Sindaco di Garessio, ai Carabinieri Forestali, all’ASL CN1 – Dipartimento di Sanità Animale ed all’ENPA,lamentando la situazione. Dopo oltre due mesi, non è pervenuta agli esponenti nessuna comunicazione da parte delle Autorità ed Enti aditi, sì che gli esponenti stessi hanno ora intrapreso la procedura di accesso agli atti amministrativi presso i vari Enti”.

Il sindaco di Garessio, Luciano Sciandra, ha confermato di essere al corrente della situazione: “Abbiamo preso visione della documentazione prodotta dai veterinari dell’ASL. Non c’è una richiesta di autorizzazione per un canile o un allevamento. Attendiamo l’esito delle nuove verifiche condotte dai Carabinieri Forestali, a cui abbiamo richiesto, tramite accesso agli atti, il verbale di accertamento.”

Sciandra ha inoltre annunciato l’intenzione di procedere a breve con una verifica edilizia della struttura da parte dell’ufficio tecnico comunale: “La responsabilità della custodia degli animali è in capo ai proprietari e, se verificheremo che non è esercitata con la dovuta diligenza, valuteremo l’adozione dei provvedimenti necessari, per quanto di nostra competenza.”

Infine, il sindaco ha voluto esprimere anche un parere personale, dichiarandosi “animalista convinto”: “Nella maggior parte dei casi bisognerebbe istruire e formare chi detiene un cane, specie se si tratta di razze che, pur non essendo pericolose di per sé, richiedono una gestione consapevole e attenta.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl