10/04/2025 - 14:59
Nella splendida cornice del teatro Toselli di Cuneo si è celebrato l’anniversario della fondazione della Polizia di Stato, alla presenza delle massime autorità civili e militari. Una cerimonia sentita e partecipata, che ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine nella tutela della sicurezza e della legalità.
Nel suo intervento, il questore Carmine Rosso Grassi ha sottolineato come il lavoro della Polizia di Stato sia oggi chiamato a confrontarsi con nuove e complesse sfide.
“Il nostro lavoro – ha dichiarato – deve essere capace di interpretare le nuove istanze di sicurezza del cittadino, oggi influenzate dalla mobilità, dalla transnazionalità e dalla digitalizzazione, che travalicano l’ambito territoriale nel quale ognuno di noi vive, esponendoci al rischio di essere vittima potenziale di reati, molto di più rispetto al passato”.
Un ruolo di presidio quotidiano che si è concretizzato, nell’anno trascorso (aprile 2024 - marzo 2025), in oltre 116.000 controlli su persone e 37.700 su veicoli in ambito provinciale, con un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
In particolare, è stata potenziata l’operatività delle Volanti, che hanno effettuato 33.000 controlli, 4.400 interventi (di cui 3.060 su segnalazione del numero unico di emergenza 112) e 1.300 soste operative nelle aree più sensibili della città. Tra le principali richieste d’intervento: 386 casi per litigi, 265 per disagio psicologico, 36 per abuso di alcolici e 26 per uso di stupefacenti.
Il questore ha anche evidenziato con preoccupazione l’aumento dei casi di aggressione al personale in servizio: tre agenti della squadra Volante sono rimasti feriti, in episodi distinti, da soggetti stranieri in stato di alterazione da sostanze.
La cerimonia si è conclusa con la consegna di encomi e lodi agli operatori di Polizia che si sono distinti per professionalità e dedizione, a testimonianza del forte legame tra la Polizia di Stato e la comunità che ogni giorno protegge.
Powered by Gmde srl