15/04/2025 - 09:51
di pgo
“I love Mondovì!” Lo dicono tutti i piloti stranieri che arrivano nella nostra città per volare con le loro mongolfiere. E lo dicono con gioia, sorridendo, perché di Mondovì apprezzano proprio tutto, il clima, il cibo, l’ospitalità cortese. Tant’è che molti di loro ritornano, di anno in anno, per godere del nostro cielo e dei nostri panorami. E soprattutto della possibilità di effettuare continui atterraggi nei nostri campi e prati, ripartendo quindi in volo: una pacchia che in Inghilterra se la sognano. Arrivano infatti dall’Inghilterra, questi piloti, ma anche dall’Olanda, dalla Norvegia, dalla Romania, dal Belgio. Per non parlare poi di indiani, australiani, malesi, neozelandesi, americani: il mondo intero in volo nel nostro cielo. Riferendoci soltanto all’anno scorso, dall’Australia, ad esempio, è arrivato Braden O’ Connor, un operaio di Melbourne che si è addirittura fatto tatuare su un braccio la torre del Belvedere. E della Malesia sono originari i due fratelli Sofia e Danial Izbal, il cui padre gestisce in patria un resort. Indiana è invece Asha Gopalkrishnan: il marito è già stato allievo di Aimo ed ha poi avviato un’attività di pilota commerciale in Kenia. Mentre Thea Risvik, norvegese, seguiva i corsi di volo, suo padre e suo fratello, già piloti, la accompagnavano volando sulle nostre campagne. Ormai abituale nel nostro cielo è la bella mongolfiera di Adrian Tica, rumeno che lavora in Svizzera e torna spesso qui, con la mongolfiera del pappagallo, ormai nota ai monregalesi. Provengono dagli Usa Mike Lavoie e Barbara McKinley, due vedovi che amano volare in pallone girando per il mondo. Addirittura dalla Nuova Zelanda arriva Eliot Jessep, che di mestiere fa il tecnico delle luci per grandi concerti in Gran Bretagna, ma discende da una famiglia di piloti. E a Mondovì torna da anni Alicia Hampleman Adams, figlia di sir David, il pilota che vent’anni fa stabilì proprio qui a Mondovì un record di velocità in dirigibile finora imbattuto. Alicia stessa, che quindici anni fa è stata allieva di Aimo, vanta sei record del mondo. In questi giorni è qui per realizzare il suo sogno di volare in mongolfiera Kwuik Yuen Hann, un cinese di Hong Kong, che si prepara ad infoltire la vasta schiera di allievi cresciuti alla scuola di John Aimo.
Powered by Gmde srl