LUTTO
Clara Mantelli
29/04/2025 - 08:48
Amava insegnare ai più piccoli e la sua generosità si esprimeva attraverso l’impegno per i bisogni degli altri. In molti piangono la scomparsa di Clara Mantelli, di San Michele Mondovì, morta lunedì sera a soli 68 anni a causa di un malore. Insegnante di Lettere in pensione della scuola secondaria di San Michele e Vicoforte (dove ha insegnato praticamente a due generazioni), da tempo era consigliera dell’Avas Fidas Monregalese, Associazione Volontari Autonoma Sangue impegnata nella promozione, divulgazione e sensibilizzazione della donazione volontaria del sangue. Proprio in questi giorni stava seguendo l’organizzazione della festa per i 50 anni della sezione locale sanmichelese, di cui era referente assieme a Marco Michelotti.
«A nome dell’amministrazione porgiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia, per noi e per il paese è stata una notizia terribile, Clara otre che un'amica ed insegnante storica del paese era impegnatissima nel sociale sempre piena di energia e disponibile ad aiutare» dichiara il sindaco Daniele Aimone.
«Clara era una “mente attiva” – aggiunge il consigliere nazionale Fidas Mauro Benedetto -, per lei e altre due persone avevamo istituito la figura del volontario non donatore: pur non potendo donare per motivi di salute, è stata l’esempio lampante di come sia possibile fare tantissimo per promuovere la donazione di sangue, soprattutto tra le nuove generazioni. Ai tempi le affidai il compito di seguire il concorso nazionale “A scuola di dono”, per lei poter entrare nel mondo della scuola con questo progetto era motivo di grande gioia».
«Oltre che una consigliera Clara era diventata una grande amica – aggiunge la presidente Fidas Monregalese Jolanda Fenoglio -, abbiamo lavorato insieme per diffondere il valore del dono nelle scuole. Aveva tante qualità difficili da trovare in una persona sola, lascia un grande vuoto».
Francesca Bertazzoli, assessore del Comune di Mondovì: «Clara era una persona speciale che non dimenticheremo. La sua passione per l’insegnamento e il suo instancabile impegno nel proporre progetti che legassero la scuola e il volontariato (soprattutto in qualità di volontaria della Fidas e del Centro Anti violenza CRI di Mondovì) hanno lasciato un segno profondo nelle vite di tanti studenti e nelle comunità che ha servito con dedizione e cuore. La sua improvvisa scomparsa ci lascia sgomenti, ma il suo esempio continuerà a vivere nei progetti che ha avviato e nelle persone che ha ispirato con il suo amore per la scuola e per il prossimo».
«La scomparsa improvvisa della nostra volontaria - così la ricorda il presidente della Croce Rossa di Mondovì, Diego Gola - lascia un vuoto profondo fra tutti i volontari. Con dedizione, sensibilità e impegno ha rappresentato i valori più autentici della Croce Rossa. Il Comitato di Mondovì e la delegazione di San Michele la ricordano con gratitudine e affetto».
La donna lascia il marito Meo Lombardo, veterinario, e i due figli Massimo, con Rachele, e Davide, con Valerie. I funerali saranno celebrati mercoledì pomeriggio alle 15 presso la chiesa di San Michele Mondovì, martedì sera alle 19.30 la recita del Rosario, sempre in parrocchia.
Powered by Gmde srl