MENU

Ceva, attesa per "La Prima". Si parte stasera, il programma di domenica 11 maggio

Le piazze delle erbe e del gusto

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Ceva, attesa per "La Prima". Si parte stasera, il programma di domenica 11 maggio

Via Marenco, a Ceva con "La Prima"

10/05/2025 - 07:53

L'entusiasmo cresce a Ceva per "La Prima", la manifestazione che a Ceva ormai ogni anno accoglie la bella stagione con un ricco programma che animerà la città questa sera e domani (sabato 10 e domenica 11 maggio).
Un'area speciale sarà dedicata ai più piccoli con la "Piazza dei bambini" allestita in piazza Gandolfi. Domenica, dalle 10 fino a mezzogiorno e poi nuovamente dalle 14,30 fino alle 18,30, i bambini potranno partecipare ai laboratori proposti dall'Associazione WOW di Ivrea, esplorando l'Area Creativa Condotta, l'Area Origami e l'Area Gessetti. Nello stesso orario, la Compagnia del Teatro Marenco, in collaborazione con la Biblioteca civica, li incanterà con la lettura di fiabe, e l'Associazione La Giostra proporrà divertenti laboratori ludici. Ad arricchire l'atmosfera, lo spettacolo itinerante di Lucia Fusina della Cascina Inversa. Un pensiero speciale sarà riservato ai bambini della Scuola dell'infanzia e ai ragazzi della Scuola primaria di Ceva, che riceveranno in omaggio un coloratissimo segnalibro de "La Prima".
Un ruolo centrale nella manifestazione lo avrà l'enogastronomia locale, con la significativa riscoperta della Denominazione Comunale (De.Co.) del salame cebano cotto in "arbanella". Questa particolare tecnica di preparazione, riportata alla luce dagli studi dello chef Paolo Pavarino, è un'interessante anticipazione della moderna vasocottura. La ricerca è frutto del lavoro del Centro di Formazione Professionale Cebano-Monregalese, su indicazione del direttore generale Marco Lombardi e della responsabile di sede Nadia Carena.
"Un'ulteriore unicità per Ceva – commenta l'assessore comunale alle Manifestazioni, Luca Prato – che impreziosisce ulteriormente il programma de 'La Prima', un evento che abbiamo voluto rilanciare grazie alla preziosa collaborazione delle Associazioni e di tutti coloro che si dedicano con passione alla nostra città e al nostro territorio".
Nel dettaglio, il programma avrà inizio sabato 10 maggio alle 18,30, quando via Marenco si animerà con aperitivi in musica per dare il via al weekend di festa. Domenica 11 maggio dalle 9, ancora via Marenco ospiterà la ricca Mostra mercato regionale con prodotti tipici e artigianato locale. Sempre domenica alle 10 sulla piazza del Comune si terrà l'inaugurazione ufficiale della manifestazione e fino alle 19, la piazza si trasformerà nella "Piazza delle piante e delle erbe". Dalle 10, sarà anche possibile partecipare a visite guidate al Forte e al Museo del Fungo, mentre sotto l'ala del palazzo comunale, si potrà visitare la Mostra micologica primaverile curata dal Gruppo Micologico Cebano.Ancora dalle 10, presso lo stand di "Ceva nella storia", verranno organizzate visite guidate ai monumenti e ai suggestivi giardini del Castello rosso. Fino alle 18, la "Piazza gastronomica" in piazza del Comune offrirà le delizie culinarie preparate dal CFP, dalla Pro loco, dai macellai e dalle gastronomie cebane. Sempre dalle 10 fino alle 18, in un'area dedicata, sarà disponibile il noleggio di E-MTB con percorsi guidati per esplorare i dintorni.Infine alle 16, presso la Piazza gastronomica, si terrà l'atteso concorso "La frittata più buona", con un laboratorio interattivo condotto dallo chef Paolo Pavarino e dal CFP Cemon.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl