La studentessa Eloise Ellena, seconda da destra, con il professor Casarino ed altre sutdentesse
13/05/2025 - 07:19
Lei è Eloise Ellena, monregalese , frequenta la classe 5ª A del Liceo Classico di Mondovì. È stata preparata dal professor Stefano Casarino ed ha brillato nell’ambito del prestigioso Certamen Ciceronianum Arpinas che si è svolto nei giorni scorsi con la di traduzione e commento dal latino, organizzata dal Centro Studi Umanistici "Marco Tullio Cicerone" in collaborazione con la Città di Arpino. Per Eloise è scattata la menzione d’onore durante la quarantaquattresima edizione della gara. Terzo anno di fila che il Liceo Classico di Mondovì si segnala ad Arpino. Un risultato di prestigio e non scontato, perché alla gara hanno partecipato 260 studenti provenienti da tutta Europa. Il brano scelto è quanto mai attuale: il significato profondo dell’amicizia tra persone rette e virtuose, così come espresso da Cicerone con le parole "Fundamentum humanitatis amicitiam inter bonos viros esse" (Il fondamento dell’umanità è l’amicizia tra uomini buoni). Cinque ore per tradurre e commentare il passo di Cicerone tratto dal “Laelius de Amicitia”. Il Certamen è l’evento dedicato alla traduzione e al commento di un passo del sommo oratore. L’attualità di Cicerone si evidenzia anche nel contenuto del manifesto per la pace firmato dal presidente onorario del “Centro studi Marco Tullio Cicerone”, professor Filippo Materiale.
Powered by Gmde srl