MENU

MONDOVÌ

Domani sera il Condividere Festival: votabili on-line le canzoni composte da bambini di 17 scuole e utenti di 9 centri diurni con gli insegnanti della Scala del Re

Il concerto è in programma alle 20 al Monastero di San Biagio di Mondovì

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Domani sera il Condividere Festival: si possono votare on-line le canzoni composte da bambini di 17 scuole e utenti di 9 centri diurni con gli insegnanti della Scala del Re

29/05/2025 - 15:18

È on-line la playlist con le tracce del primo “Condividere Festival”, un progetto musicale straordinario nato all’interno del Festival della Leggerezza e della Condivisione. Diciassette brani inediti scritti da studenti di 17 scuole elementari e utenti di 9 centri diurni insieme agli insegnanti della Scala del Re di Carrù, sono ora disponibili su YouTube e pronti per essere ascoltati, apprezzati e… votati! La canzone con più commenti, infatti, vincerà il premio Televoto. Votare è semplice: basta iscriversi al canale YouTube e lasciare un commento sotto il video della propria canzone preferita esprimendo ciò che si prova.

Playlist ufficiale: clicca qui per ascoltare e votare

Tutti i brani verranno eseguiti dal vivo in una serata evento che si terrà venerdì 30 maggio alle 20 presso il Monastero di San Biagio. A raccontare la visione del progetto è Roberto Ballauri, coordinatore de La Scala del Re: “Il Condividere Festival, all’interno del Festival della Leggerezza e della Condivisione, ha rappresentato un’esperienza unica di incontro tra mondi che, troppo spesso, restano distanti e sconosciuti. Grazie al lavoro della Scala del Re, studenti e utenti con disabilità si sono incontrati attraverso la musica, dando vita a un percorso fatto di ascolto, collaborazione e creatività condivisa. Sono nati diciassette brani inediti, bellissimi, e frutto di laboratori incentrati sulla scrittura creativa e musicale, in cui ognuno ha potuto portare la propria voce, la propria storia, il proprio sentire. Il progetto ha permesso a bambini e ragazzi di conoscere da vicino realtà che spesso si immaginano “lontane”, superando barriere con la forza della musica. Le canzoni, che verranno eseguite dal vivo al Monastero di San Biagio non sono solo il risultato artistico di un percorso, ma il simbolo concreto di un’esperienza di vera inclusione, in cui ogni differenza è diventata ricchezza e ogni incontro, un’occasione di crescita. Sono impaziente di sentire i brani intonati dai ragazzi e accompagnati dagli insegnanti della Scala del Re. Venerdì sera sarà una festa, i centri diurni e le scuole riceveranno l’attenzione che meritano e la condivisione sarà il punto di forza di ogni brano. Spero davvero che questa iniziativa possa diventare una costante nel tempo, per dar modo a tutti di far sentire la propria voce e scoprire la propria realtà".

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl