MENU

I mezzi storici, le supercar, i camion e il logo della Alpine in piazza Maggiore. TUTTO IL PROGRAMMA

Vicoforte, Mondovì e Prato nevoso: le tre tappe per lo spettacolo delle auto

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
I mezzi storici, le supercar, i camion e il logo della Alpine in piazza Maggiore. TUTTO IL PROGRAMMA

18/07/2025 - 12:10

È l’evento che ogni anno stupisce i numerosi appassionati e collezionisti che giungono dell’Italia intera, dalla Francia, ma non solo. Perché la kermesse è capace di attirare veri e propri capolavori del settore automobilistico, alimentando quanto Mario Garbolino aveva saputo creare da zero diversi anni or sono e nella figlia Nadia, l’altra grande sostenitrice del progetto.

IL PROGRAMMA: SABATO E DOMENICA

Si parte dalle oltre trenta vetture “Vecchie Signore” che giungeranno a Vicoforte nella serata di venerdì 18 luglio, con la relativa accettazione degli equipaggi alla Casa Regina Montis Regalis. Una cornice raffinata per quello che è l’esordio della tre giorni monregalese, che vivrà la sistemazione delle vetture davanti alla palazzata per la classica foto di rito nei pressi del Santuario. “Già dal sabato mattina – spiega Nadia -  partiremo alla volta del Castello di Mombasiglio per una tappa davanti a questo bellissimo luogo. Poi il transito a Ceva, al quale seguirà il proseguimento verso Lesegno, dove grazie alla collaborazione con il comune e le associazioni locali, ci attende la sosta per il pranzo. Il tardo pomeriggio ci porterà invece, come da tradizione, nel centro storico di Mondovì Breo, dove le vetture verranno sistemate in attesa della presentazione degli equipaggi in costume d’epoca che si svolgerà intorno alle ore 21, in piazza Ellero. La domenica sarà più “statica”, con le vetture sistemate già dalla mattinata in piazza Ellero, dove troveremo anche numerosi camion d’epoca e la mostra scambio accuratamente allestita. Un evento che lega più iniziative insieme, premiando il grande sforzo di tutto il comitato, che sta lavorando incessantemente per preparare tutto al meglio. Ringrazio anticipatamente tutti i volontari presenti, la Città di Mondovì, i comuni di Vicoforte e Lesegno, l’Associazione La Funicolare ed il Club Ruote D’Epoca Riviera Dei Fiori, per l’operato”.

LE “SIGNORE” Numeroso il gruppo di vetture ante 1940 presenti, con alcuni pezzi dal grande patrimonio, alcuni risalenti addirittura ai primi del Novecento, tra i quali un’esemplare di Fiat Tipo 1 del 1908, la Diatto 16/20 HP del 1909 ed una Unic Tourer, anch’essa risalente al medesimo anno. Tra le presenti anche le più “recenti”, Buick D44 Six Roadster del 1916 ed alcuni esemplari di Fiat 501 e 520 Torpedo, oltre che Fiat 508 Balilla.

LA FERRARI RIMESSA A NUOVO

Un evento nell’evento, che tra le sue importanti iniziative trova anche il restauro, curato dai ragazzi delle scuole CFP Cebano Monregalese e Cigna-Baruffi-Garelli con molta passione e dedizione, grazie al supporto dell’ideatore e sostenitore del progetto Enzo Garelli, dei Docenti delle scuole e naturalmente dei maestri restauratori Stefano Mirto e Marino Musso, nonché il verniciatore Fabrizio Mondino. L’oggetto di questa edizione, dopo due anni di accurato lavoro, è la Ferrari 365 GT4 2+2 del 1974, che sarà esposta in occasione dei “Doi Pass”, mercoledì 16 luglio, in piazza San Pietro a Mondovì Breo. Un’occasione per appassionati e curiosi per vedere questa bellissima vettura.

DOMENICA LE SUPERCAR VERSO PRATO NEVOSO

E IL MARCHIO ALPIN IN PIAZZA MAGGIORE

Grande attesa anche per l’evento supercar della domenica. Organizzato in sinergia con la Scuderia Alpi del Mare ASD ed il suo presidente Davide Peruzzi, denominata anche “Salita in Alta Quota”, andrà in scena domenica 20 luglio, con la classica salita a Prato Nevoso, dopo aver percorso un itinerario sulle strade del monregalese. Una domenica integralmente riservata ai colori Alpine, quest’ultimo iconico marchio nel mondo dei rally e non solo, dove sono attese oltre cinquanta vetture. La giornata inizierà nella prima mattinata con l’accettazione ed accoglienza dei partecipanti, nei pressi di piazza D’Armi a Mondovì Piazza. Successivamente il trasferimento in piazza Maggiore, dove le vetture verranno sistemate, prima di vivere poco prima dell’ora di pranzo, il momento suggestivo della “scritta”. Nel primo pomeriggio poi, la partenza delle vetture verso Mondovì Breo, dove si svolgerà la presentazione delle vetture e degli equipaggi, prima di iniziare il percorso che li accompagnerà alla scoperta dei migliori itinerari del territorio. La conclusione dell’evento sarà a Prato Nevoso nel pomeriggio, con l’esposizione finale delle vetture nella “Conca” ed il trasferimento dei partecipanti in quota tramite la telecabina “La Rossa”.

QUASI 80 CAMION STORICI IN PIAZZA

A coronare un programma ricco di iniziative ed eventi annessi, arriva la mostra scambio, che terrà banco sotto l’ala di Piazza Ellero a Mondovì Breo, sabato 19 e domenica 20 luglio. Altresì sono attesi i camion d’epoca, in un evento biennale, con 63 mezzi circolanti e un totale di 76 camion esposti in piazza, dove sarà possibile ripercorrere l’evoluzione del trasporto merci su gomma, con una provenienza da ogni angolo d’Europa, grazie alla sinergia organizzativa di Silvano Bruno, Luca Isoardi e Mimmo Bongioanni, con il comitato di Mondovì e Motori.

Il finale di Mattia Germone e l’Associazione La Funicolare: “Mondovì e Motori viaggia verso la diciannovesima edizione. Un evento che è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, merito del grande operato delle tante persone che lavorano quotidianamente per la riuscita di questa kermesse. Oggi è un appuntamento immancabile nel calendario degli eventi monregalesi”.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl