MENU

Virus West Nile: “Nessun allarme, ma occorre proteggersi. Il clima non è più lo stesso”

La malattia legata alle punture delle zanzare spiegata dalla scienziata monregalese Maria Caramelli

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Virus West Nile: “Nessun allarme, ma occorre proteggersi. Il clima non è più lo stesso”

31/07/2025 - 08:40

Decine di casi in Italia e ci sono state anche morti legate al virus. Si parla di malattia di West Nile o West Nile Disease (Wnd) è causata da un virus a Rna appartenente alla famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, denominato West Nile Virus; la malattia generalmente è trasmessa alle persone e agli animali attraverso la puntura di zanzare infette del genere Culex. È stato isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda dal sangue di una donna con sintomatologia febbrile, proveniente dal distretto di West Nile (da cui il nome West Nile disease). Attualmente è diffuso in Africa, Medio Oriente, Nord e Sud America, Asia Occidentale ed Europa, dove è stato segnalato a partire dal 1958. Ne parliamo con la monregalese Maria Caramelli, dell’Istituto Zooprofilattico di Torino, dove, dopo esserne stata direttore per anni,  è stata da poco nominata nel cda.

Dottoressa Caramelli, qual è la situazione oggi?

Sono saliti a cinque (a tutto martedì, ndr), dall'inizio dell'anno, le vittime per il virus West Nile in Italia. Dopo un decesso in Piemonte nei mesi scorsi (nel Novarese, ndr)e la morte di una donna di 82 anni a Latina lo scorso 20 luglio, nei giorni scorsi altri due decessi si sono registrati nel Lazio e in Campania. Martedì altra vittima sempre in Campania. Perlopiù decessi di persone, purtroppo, già con complicazioni mediche.

Di che cosa parliamo?

La West Nile Disease è una patologia virale che in alcuni infrequenti casi evolve in encefalite, talora fatale, soprattutto in individui con (...)

EDIZIONE DIGITALE E CARTACEA DI MERCOLEDì 30 LUGLIO 2025

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl