MENU

Meteo, Arpa: allerta arancione solo nella parte settentrionale del Piemonte. Monregalese e Cebano in zona gialla.

Fulvio Romano: “Pieuva fina 'd sant'Agustìn..."

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Meteo, Arpa: allerta arancione solo nella parte settentrionale del Piemonte. Monregalese e Cebano in zona gialla.

27/08/2025 - 16:10

Arpa Piemonte indica allerta arancione, per giovedì 28 agosto, ma solo per l'area settentrionale della regione: nelle province di NovaraVercelliBiella e Vco. Previste piogge forti in quella zona. Su Monregalese e Cebano permane l'allerta gialla (di grado inferiore rispetto all'arancione. 

Di seguito il "METEO E TRADIZIONI" DEL NOSTRO FULVIO ROMANO.

Tra oggi (mercoledì 27) e la mattinata di venerdì 29 avremo sulla Granda e in parte anche sul  Ponente ligure una nuova percussione atlantica con piovaschi deboli per questa giornata odierna ma più intensi domani, giovedì e  deboli ed in esaurimento nella mattinata di venerdì. Miglioreranno cielo e temperature dal pomeriggio di venerdì, inizio dell'ultimo fine settimana dell'estate climatica del 2025, con sole e massime che risaliranno a 25-26 gradi fino a domenica sera quando un nuovo impulso occidentale riporterà piovaschi locali sparpagliati tra Alpi e colline che apriranno lunedì il mese di settembre con una variabilità decisamente autunnale. Non disperiamoci però (o viceversa, a seconda dei punti di vista). Mentre l''Atlantico continuerà ad essere protagonista su parte del Nord, specie a Nordest, la Granda appare al momento più al riparo da piogge che dovrebbero mantenersi in una mediocre normalità stagionale. Fino a metà mese, perché dopo un settembre ritornato decisamente estivo, l'anticiclone “nostro” dovrebbe riprendere il bastone del comando. E allora questo è il momento per avanzare i nostri auspici, le speranze di un “Finis aestatis” utile e gradevole. Anzitutto che rispetti la tradizione della “Pieuva fina 'd sant'Agustìn (che) a l'è coma sa pieuveisa 'd vìn” (e giovedì 28 è appunto sant'Agostino). Così come si rispetti la tradizione della Luna di settembre che, aiutata dalle piogge deboli, è da sempre Luna di quei funghi tanto attesi e finora scomparsi.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl