Medici specializzandi all'ospedale di Mondovì con personale AslCn1 e dell'associazione
04/09/2025 - 16:49
«Con il progetto Foresteria Beila per medici specializzandi, volto all’accoglienza del personale sanitario specializzando che viene a formarsi nel presidio ospedaliero Mondovi-Ceva, tra il 2023 e il 2024 la Foresteria ha ospitato una cinquantina di medici specializzandi nei reparti di Cardiologia, Ortopedia, Endocrinologia, Anestesia e rianimazione, Medicina d’urgenza, Medicina fisica, Chirurgia, Ginecologia ed Ostetricia, Oncologia. Nel corso del 2025 gli ospiti sono stati 18. Oggi In Foresteria i medici sono otto». Così Mariangela Schellino, presidente della Fondazione Ospedali Mondovì e Ceva Ets. L’occasioen per essere di nuovo utili ci sarà giovedì 11 settembre, alla “Tavola del Chiostro” di casa Regina Montis Regalis, a Vicoforte.
Prenotazioni entro il 6 settembre scrivendo a: segreteria@assocn.it o contattando Mariangela Schellino (3355362236).
«Ognuno di noi può contribuire a mantenere anzi a migliorare il servizio. La cena dell’11 settembre 2025 ha come scopo la raccolta fondi onde poter continuare ad offrire il servizio di Foresteria gratuito – dice la presidente Schellino - Si cerca anche di ottenere una presenza in forze di operatori sanitari. Operatori che, spesso, prolungano i loro periodi e in alcuni casi si ripropongono al momento di un concorso che li veda definitivamente in carico nei nostri ospedali»
La Foresteria è stata attivata a gennaio del 2023 grazie al sostegno della Fondazione CRC, dell’Associazione Amici del Cuore, di Asso Onlus e del CFP cebano monregalese. La Fondazione Ospedali Mondovì e Ceva – ETS, subentrata ad Asso Onlus nella gestione ad ottobre del 2024, mette a disposizione del personale sanitario in formazione, gratuitamente, il servizio di Foresteria in località Beila – Mondovì per l’intera durata del periodo di formazione. La Foresteria Beila si compone di dieci camere singole arredate e con bagno, cucina attrezzata e sala in comune.
«Ritengo fondamentale questo progetto conclude Schellino - ancor più in un momento di grave crisi del nostro sistema sanitario dovuto prevalentemente alla mancanza di operatori sanitari sia in ambito medico che infermieristico e mi preme sottolineare e soprattutto ringraziare quanti con impegno intervengono annualmente nel sostenere il progetto “Foresteria Beila”».
Powered by Gmde srl