I Fuochi visti da paizza Maggiore (Foto Alessandro Pettiti)
05/09/2025 - 10:16
Non si sa se lo spettacolo dei tradizionali “Feu d’la Madona” sarà uguale, migliore o meno bello rispetto agli scorsi anni. Di certo le occasioni di contorno per trascorrere, domenica 7 settembre, una serata diversa dalle precedenti ci sono tutti e sono parecchi. Perché il Comune di Mondovì, con l’assessore alle Manifestazioni Alessandro terreno ha messo in campo una serie di eventi sparsi per la città. Com’è noto i punti per ammirare i fuochi sono tanti poiché sono “sparati”, come da tradizione, dalla collina di Piazza, quindi visibili da molti angoli. Per esempio dalla zona di Parco Europa, dove, dalle 18 (Aperitivo al chiosco che s’inaugura a quell’ora) alle 20, si comincia con il “Future Tech Zone”, il laboratorio della musica del futuro con 3 postazioni dj, 3 di produzione e un’area luci. In pratica una sorta di laboratorio a cielo aperto in attesa dello spettacolo pirotecnico. Ci saranno esperti del settore pronti a far vivere l’emozione di mixare, creare e esplorare diverse tecnologie, grazie ai “Groove Eater”. Sempre in Parco Europa, alle 21, attesa per il “Nightglow show”, le mongolfiere gonfiate ed illuminate al ritmo della musica: 4 mongolfier, 4 ceste illuminate con luci e colori che inondano la notte. I fuochi sono attesi per le 22,30, ma alle 23, in Corso Alpi il secondo spettacolo, il “Pyrodreams”: fuochi d’artificio e musica si fondono in un’unica emozione di luci e colori sincronizzati.
Si torna alla tradizione, invece, in piazza Maggiore, dove il concerto della Banda musicale inizia alle 21. Nel corso della serata distribuzione di “Pan e persi” mentre i più piccoli potranno ancora salire sull’affascinante giostra carosello al centro del catino medievale.
DIVIETI DI SOSTA
Attenzione ai divieti di transito e sosta in corso Europa, nel tratto compreso tra l’accesso a residenza Parco Europa e via A. Manzoni, via A. Manzoni, nel tratto compreso tra corso Europa e corso Alpi e corso Alpi, nel tratto compreso tra via A. Manzoni e via San Bernardo, dalle ore 19:30 alle ore 24 di domenica. Divieto di sosta e rimozione forzata anche in in via Vico, nel tratto compreso tra via Marchese d’Ormea ed il civico 59, via Giolitti ed in via del Seminario, dalle ore 20 alle ore 24 di domenica. In caso di maltempo l’evento si ripeterà nelle medesime modalità ed orari della giornata del lunedì 8 settembre.
PYRODREAMS
I Fuochi, quest’anno, sono a cura di Pyrodreams srl di San Colombano Al Lambro per un costo complessivo di 19.520 (iva compresa), che sarà sostenuto anche grazie al contributo di 20mila euro assegnato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo nell’ambito della sessione erogativa “Bando Generale 2025”.
Powered by Gmde srl