MENU

MONREGALESE

Géraldine Giraud: «La storia dei panettieri niellesi in Costa Azzurra andava raccontata»

Intervista alla giornalista all’indomani della presentazione del libro “Il pane dell’esodo”

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Géraldine Giraud: «La storia dei panettieri niellesi in Costa Azzurra andava raccontata»

05/09/2025 - 16:51

È il frutto di 15 anni di ricerche. Da lunedì è disponibile “Il pane dell’esodo”, libro bilingue incentrato sulla saga dei panettieri niellesi che nel corso di un secolo di migrazioni hanno cercato fortuna non soltanto in Costa Azzurra ma anche in Argentina e negli Usa. A raccontarla Géraldine Giraud, giornalista e nipote di uno di quei “pionieri dell’arte bianca”. Abbiamo parlato con lei all’indomani della presentazione del volume (disponibile anche sul sito www.baimaronchetti.it) avvenuta domenica pomeriggio a Niella Tanaro nell’ambito della 5ª Fiera del Pane.

Géraldine Giraud, come nasce “Il pane dell’esodo”?

«Nel 2020 avevo raccontato nel docu-film “Nel nome del pane” la storia di immigrazione della mia famiglia. Il bisnonno era partito a piedi da Niella Tanaro, all’inizio in Costa Azzurra dormiva sui sacchi di farina...».

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl