MENU

CUNEO, 12-14 settembre

Torna il Festival Articolo 27-Expo: tre giorni dedicati a scoprire le buone pratiche legate all’economia carceraria

Tra gli ospiti anche l’ex ministro Brunetta e l’ex giudice Colombo

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Torna a Cuneo il Festival Articolo 27-Expo: tre giorni dedicati a scoprire le buone pratiche legate all’economia carceraria

Conferenza stampa alla Camera di Commercio di Cuneo

05/09/2025 - 18:48

Il lavoro come opportunità di recupero di una vita in cui la volontà di "fare bene" supera le difficoltà di un inserimento sociale altrimenti difficile. Si parla di "economia carceraria", di lavoro per i detenuti e di aziende disposte ad assumerli. Da venerdì 12 a domenica 14 settembre via Roma e il cortile del Comune di Cuneo saranno il palcoscenico di un fitto programma di eventi. A organizzare l’iniziativa, la neonata Associazione Articolo 27 promossa da Panatè Società Benefit (responsabile è il monregalese Davide D'anni), in collaborazione con Fondazione degli Industriali Ets, La Gemma Venture Srl e La Strada Società Cooperativa Sociale.

Secondo gli studi del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel), oltre il 70% delle persone detenute in Italia torna a delinquere dopo l’uscita dal carcere. Nel caso in cui i detenuti siano coinvolti in progetti lavorativi e di formazione, la recidiva crolla sotto il 10%.

È questa la prospettiva che da anni guida le attività di Panatè Società Benefit attiva dal 2019 con laboratori di panificazione all’interno delle carceri piemontesi, dimostrando che il carcere può essere luogo di formazione, lavoro, crescita e opportunità.

Coerentemente con il proprio motto, “dal carcere escono cose buone”, dal 2023 Panatè affianca alle proprie attività commercialil’organizzazione dell’evento “Articolo 27 Expo - fatti in carcere”: appuntamento pensato per dare visibilità alle buone pratiche esistenti nell’ambito dell’economia carceraria e per sensibilizzare l’intero territorio sullo stato delle strutture penitenziarie, inteso come stimolo alla vita democratica e alla cittadinanza attiva.

Dopo le prime due edizioni dell’evento la scelta di ampliare la portata dell’iniziativa, con un fitto programma di eventi divulgativi e specialistici che vedranno a Cuneo protagonisti della riflessione sul mondo carcerario provenienti da tutta Italia.

Proprio con l’obiettivo di supportare l’organizzazione del festival in chiave di crescita sul piano nazionale, si è costituita l’Associazione Articolo 27 che riunisce come soci fondatori, oltre a Panatè Società Benefit, Fondazione Industriali Ets, La Gemma Venture e La Strada Società Cooperativa Sociale. Una rete inedita che lega imprese, terzo settore e mondo istituzionale con l’obiettivo di stimolare e diffondere una visione trasversale del sistema carcerario favorendo l’interazione con il mondo delle imprese, supportando la realizzazione di un nuovo modello produttivo che renda scalabili e sostenibili i progetti di inserimento lavorativo dei detenuti all’interno e fuori dalle carceri, con grande attenzione al fine pena.

L’Associazione si occuperà di realizzare azioni di advocacysull’intero territorio nazionale creando una rete di realtà unite dall’obiettivo di incidere sul futuro del sistema penitenziario italianoattraverso progetti concreti, indirizzati a trasformare il carcere da luogo di pena a luogo di lavoro, formazione e ripartenza.

Commenta così il Consiglio direttivo dell’Associazione Articolo 27, presieduta dal monregalese Davide Danni: «Il carcere non deve essere solo luogo di punizione: deve diventare un luogo di lavoro, formazione e riscatto.L'Associazione Articolo 27 nasce per rendere questa visione realtà attraverso un'azione condivisa».

Membri del Consiglio direttivo, oltre al presidente Davide Danni, Matteo Rossi Sebaste, Davide Gioda, Gabriele Cigliutti, Claudia Martin, Elio Parola e Giuliana Cirio, nominata presidente onorario.

Nell’ottica dello sviluppo nazionale del progetto, rimane centrale la tappa cuneese, che anche quest’anno invaderà il centro storico di Cuneo con un fitto programma di iniziative gratuite e aperte al pubblico, che avranno luogo dal 12 al 14 settembre.

Il programma dell’iniziativa guarda a un pubblico eterogeneo: oltre aidiversi tavoli di riflessione tecnica, che riuniranno alcuni tra i principali esperti di tematiche legate alla giustizia e dell’organizzazione dei sistemi carcerari su scala nazionale, saranno infatti numerose le occasioni di approfondimento indirizzate alla cittadinanza nel suo complesso, con concerti, spettacoli teatrali, talk e presentazioni che uniranno libri, fumetti e poesia.

In parallelo, sarà possibile scoprire il meglio delle produzioni carcerarie grazie alla presenza di più di 20 cooperative provenienti da tutta Italia, da Siracusa a Pavia, che esporranno al pubblico i propri prodotti, spaziando tra proposte culinarie di vario tipo, magliette, borse e accessori.

Due i luoghi cardine dell’iniziativa: il “Villaggio” ovvero l’area di via Roma (nell’area corrispondente al negozio Zara) dove sarà allestital’area fieristica dedicata alla “Mostra-mercato” oltre all’area concerti e il Cortile del Comune di Cuneo (ingresso da via Roma 28) dove verrà allestito il “Salotto Fondazione Industriali”, spazio in cui saranno ospitati i tavoli dedicati alle buone pratiche in ambito carcerario e i diversi talk in programma.

Come di consueto, il festival viene inaugurato con un primo tavolo tecnico giovedì 11 settembre alle ore 17 presso la Casa Circondariale di Cuneo, che vedrà l’introduzione dei lavori a cura di Renato Brunetta, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (Cnel), e a cui interverranno rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria locali e del sistema penitenziario piemontese.

L’inaugurazione pubblica del festival si terrà venerdì 12 settembre alle 10 presso il cortile del Comune di Cuneo con la presenza della sindaca del Comune di Cuneo, Patrizia Manassero. A partire da quel momento, si alterneranno una serie di tavoli tecnici nel cortile del Comune e sarà possibile visitare l’area mostra-mercato in via Roma.

Questa una selezione dei principali appuntamenti in programma: venerdì 12 settembre si terrà in via Roma alle ore 20 il primo concerto a ingresso gratuito a cura di “Parole Liberate”. A seguire, alle ore 21, andrà in scena nel cortile del comune di Cuneo Gherardo Colombo –ex magistrato protagonista di alcune fra le più storiche inchieste giudiziarie del nostro paese, impegnato in un’intensa attività di divulgatore per la diffusione della cultura della legalità – con un monologo dal titolo “Giustizia e democrazia: il senso del carcere”, a cura di Fondazione Industriali. Evento gratuito.

Nel corso della giornata di sabato 13 settembre sono previsti due tavoli dedicati alle buone pratiche in ambito carcerario, oltre a una doppia sessione di concerti a ingresso gratuito a cura di “Parole Liberate” alle ore 15.30 e alle 17.30.

Alle ore 17, nel cortile del Comune di Cuneo, si terrà il l’evento gratuito dal titolo “Immaginare il carcere tra poesia, fumetti, scrittura e storia”. L’incontro, moderato da Stefania Soma, sarà introdotto dalla lettura di una selezione di poesie su carcere e prigionia a cura di Poeticôni con Donatella Signetti e Riccardo Meynardi, e vedrà la presenza di Stefano Tamiazzo, autore del fumetto “L’ergastolo di Santo Stefano” (Ultima Spiaggia, 2024), di Elena D’Incerti, autrice del libro “Dentro San Vittore” (Meltemi editore, 2024) e di Pierangelo Gentile, presidente della Società Studi Storici Archeologici Artistici della Provincia di Cuneo.

Sempre sabato 13 settembre, alle ore 21 andrà in scena al Teatro Toselli di Cuneo lo spettacolo teatrale “Ma l’amore no”, a cura della compagnia teatrale Voci Erranti, con la regia di Grazia Isoardi (biglietti disponibili a questo link e sul sito art-27.it).

Il festival si conclude con le attività di domenica 14 settembre mattina. In programma alle ore 10.30 nel cortile del Comune un tavolo a cura di Fondazione Crc dedicato alle esperienze teatrali in carcere, a seguire il pranzo sociale (prenotazioni info@art-27.it) nell’area della mostra-mercato di via Roma.

Programma completo disponibile qui di seguito e sul sito https://www.art-27.it/

Per informazioni: info@art-27.it

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl