16/09/2025 - 07:24
Rocca de’ Baldi torna ad ospitare uno degli aeppuntamenti più attesi organizzati dalla Pro loco guidata dal presidente Vittorio Bongiovanni: l’Antica Fiera del Fagiolo di Crava. Per celebrare il famoso “pois ed Crava” il paese da giovedì 18 a domenica 21 ospiterà spettacoli, degustazioni e iniziative dedicate a questo prezioso prodotto. Il programma si apre giovedì 18 alle ore 21 con una serata, ad ingresso gratuito, a cura della biblioteca “Don Mattalia”, che vede la compagnia “Il nostro teatro di Sinio” portare in scena il recital “N’euv ‘d doi ross” di Oscar Barile nel salone polivalente. Venerdì 19 settembre prende il via il 2° Trofeo di tennis dei Cravotti riservato ai roccadebaldesi e dalle ore 20 si potrà gustare “Maialino allo spiedo” (prentoazioni entro mercoledì 17), evento realizzato con la collaborazione della Pro Loco di Pianfei. Sabato 20 settembre, torna l’attesa “Cena delle trippe”, con possibilità di menù alternativi (prenotazione obbligatoria entro giovedì 18). Giorno clou della manifestazione, domenica 21. Dalle ore 8 si apre “La fiera per le vie del paese”, mercatino con prodotti tipici, agricoli, artigianali e ambulanti. Inoltre passeggiando si potranno ammirare “Arte in corte” e Hobbistica, opere creare da vari artisti e nella sala delle pitture in Comune l’esposizione fotografica “Racconti di viaggio”. Dalle ore 9 esposizione di macchine d’poca e “Doi pass a pè”, fitwalking di 10 chilometri nella natura rocadebaldese. A seguire dalle ore 12 street food “Fagioli nel mondo” e inaugurazione della fiera. Nel pomeriggio, dalle ore 15, castagnta e passeggiata fra murales e orto sperimentale, e per i bambini animazione con “Tondo pesto”. Dalle ore 16 alle 18 convegno show cooking nel salone polivalente sul tema “Cucinare il pois di Crava” realizzato grazie alla collaborazione dei ristoratori locali. La giornata si conclude alle ore 20 con la polentata e la serata danzante con l’orchestra “Simpatia”. Nei giorni della Fiera saranno anche visitabili il campo sperimentale di fagioli e gli spazi espositivi “Sbaruva-Passöre” disseminati per il paese, oltre all’Enomuseo “La Cantina di Crava”. Per prenotazioni, Nadia 335.7601640 o Silvia 331.2843151.
Powered by Gmde srl