Il super esemplare dello scorso anno per l'avvio della Mostra del Fungo
18/09/2025 - 16:04
A Ceva sta per alzarsi il sipario sulla Mostra Nazionale del Fungo, evento storico e molto atteso, che quest'anno celebra la sua 64ª edizione nel fine settimana del 20 e 21 settembre. Riconosciuta come "la capitale del fungo", Ceva si prepara a ospitare un appuntamento che unisce scienza, cultura e gastronomia, attirando visitatori e studiosi.Il Gruppo Micologico Cebano, a cui è affidata la parte scientifica della Mostra, con l’allestimento sotto i portici del centro storico, gioca un ruolo centrale nell'organizzazione e nella riuscita dell'evento, collaborando con il Comune di Ceva, che si occupa degli eventi che arricchiscono la Mostra. L'impegno di volontari e soci del Gruppo Micologico cebano ha reso la mostra di Ceva un punto di riferimento nazionale per gli appassionati.
Il cuore della manifestazione è l'esposizione micologica allestita sabato 20 sotto i portici di via Marenco, dove il Gruppo Micologico Cebano "Rebaudengo-Peyronel" creerà una vera e propria "stanza delle meraviglie del bosco" che quest’anno presenterà circa 400 esemplari di funghi freschi e liofilizzati, raccolti dai volontari dell’associazione e dai micologi provenienti anche quest’anno da tutta Italia e da numerosi Paesi europei. Ogni specie viene scientificamente ed accuratamente classificata. La mostra offre una panoramica dettagliata sulla biodiversità fungina del territorio, con un focus su specie commestibili, velenose e rare.
Nella presentazione ufficiale del programma, la settimana scorsa, Giorgio Raviolo, presidente del Gruppo Micologico, ha evidenziato le importanti novità e collaborazioni di quest'anno. L'evento vedrà infatti anche la partecipazione dei Carabinieri Forestali e del Soccorso Alpino, che sensibilizzerà il pubblico sulle buone pratiche nei boschi e in montagna. Sarà inoltre allestita una mostra filatelica con francobolli a tema fungino.
Sempre Raviolo ha annunciato che il fungo raffigurato sul piatto da collezione di quest'anno, realizzato da Maurizio Galliano, è la Calocybe gambosa.
Quest’anno il prestigioso premio Sentinella Glocal del territorio quest'anno sarà conferito alla campionessa olimpionica Stefania Belmondo. Il riconoscimento, istituito dal Gruppo micologico cebano, celebra figure che promuovono e tutelano il territorio non solo a livello locale. La cerimonia avrà luogo sabato 20 settembre alle 18,30 in Piazza del Municipio, durante l'inaugurazione ufficiale della mostra.
Non ancora rivelati i nominativi delle personalità a cui verrà assegnato il prestigioso Fungo d’oro, premio istituito dal Comune di Ceva.
Il programma della 64ᵃ Mostra nazionale del Fungo di Ceva.
Gli eventi inizieranno sabato 20 settembre, giornata durante la quale si terrà l’allestimento dell’esposizione micologica scientifica a cura del Gruppo micologico sotto i portici di via Marenco.
La manifestazione continuerà domenica 21 settembre: fin dalla mattina sarà possibile ammirare la mostra micologica allestita in via Marenco dal Gruppo micologico cebano.
La Mostra si chiuderà con la Festa di chiusura, con cucine aperte fino alle 21,30 e un concerto live offerto da Ascom Ceva in occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale.
Powered by Gmde srl