MENU

Il Piemonte si presenta al Giappone: anche il monregalese Alessandro Battaglia all’Expo di Osaka

Dal 28 settembre al 3 ottobre istituzioni ed imprese (14 del Cuneese) per attrarre investimenti

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Il Piemonte si presenta al Giappone: anche il monregalese Alessandro Battaglia all’Expo di Osaka

27/09/2025 - 07:27

Dal 28 settembre al 3 ottobre il Piemonte è protagonista all’Expo di Osaka con una settimana di eventi e incontri ospitati all’interno del Padiglione Italia intitolata “Designing Future Society for Our Lives” e dedicata alla costruzione di una società sostenibile, inclusiva e orientata al benessere collettivo. La missione istituzionale prevede la partecipazione di Regione Piemonte e Ceipiemonte, Comune di Torino, Politecnico di Torino, Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Torino, e Confindustria Piemonte, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, ed è realizzata in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Il programma si sviluppa tra Osaka e Tokyo con una fitta agenda di incontri istituzionali, eventi culturali e musicali, degustazioni, appuntamenti con il mondo imprenditoriale e accademico giapponese, visite in aziende strategiche per l’internazionalizzazione e per l’attrazione di nuovi investimenti.

Saranno quattordici le imprese del Cuneese a partecipare a questo importante appuntamento, tante da rendere Confindustria Cuneo la territoriale più rappresentata all’interno della delegazione confindustriale piemontese. Dalla provincia di Cuneo ha aderito anche la monregalese Silvateam (sede a San Michele Mondovì), insieme ad Almec, Argea, Bios Management, Compet-e, Cuneo Lube, Eliotec, Fimet Motori e Riduttori, Flextech, Fts, Marcopolo Engineering, , Sisea, Università Pegaso e Versya. La missione nasce con l’obiettivo di rafforzare i rapporti economici e industriali con il Giappone, promuovere l’internazionalizzazione delle imprese cuneesi e piemontesi, accrescere ulteriormente l’attrattività del nostro territorio, valorizzare i settori di punta - dal manifatturiero all’agroalimentare, passando per i servizi - e aprire nuove opportunità di collaborazione tecnologica e commerciale.

Il primo appuntamento all’Expo di Osaka è previsto per martedì 30 settembre, nella sala conferenze del Padiglione Italia, con il convegno “Piemonte meets Osaka. Eccellenze piemontesi, export e investimenti in Giappone”.

«La missione a Osaka rappresenta per le aziende cuneesi un’opportunità concreta e strategica, anche alla luce dei margini di crescita che esistono negli scambi tra il nostro territorio e il mercato nipponico - dichiara il direttore generale di Confindustria Cuneo Giuliana Cirio -. Nel 2024 l’export manifatturiero del Cuneese verso il Giappone è stato pari a 74,7 milioni di euro, mentre l’import ha raggiunto 12,4 milioni. Numeri che raccontano relazioni ancora limitate, ma con un potenziale importante: accanto alle difficoltà legate all’impatto dei dazi sulle esportazioni di auto verso gli Usa, il Giappone sta incentivando in modo deciso gli investimenti nei settori digitale e green e registra una domanda crescente per macchinari e tecnologie industriali. Tutto questo apre spazi anche per la diversificazione dei mercati delle imprese cuneesi. È una rotta su cui si possono costruire nuove opportunità di collaborazione e sviluppo».

Aggiunge Alessandro Battaglia, presidente della Commissione Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti di Confindustria Piemonte: «Partecipiamo a questa missione per contribuire attivamente a presentare le opportunità di attrazione di investimenti sul territorio piemontese, ma anche per promuovere partnership industriali e tecnologiche nei settori ad alto valore aggiunto. Vogliamo rafforzare così il dialogo con istituzioni, imprese e stakeholder giapponesi in un’ottica di collaborazioni strategiche di lungo periodo».

IL GIAPPONE PER IL PIEMONTE

Dal punto di vista economico, il Giappone si conferma per il Piemonte un mercato di nicchia, ma ad alto valore strategico. Nel 2024, l’export piemontese ha raggiunto i 723 milioni di euro, con una sostanziale tenuta anche nel primo semestre 2025 (326 milioni, pari all’1,1% dell’export regionale). Un mercato selettivo, orientato verso prodotti di alta qualità e innovazione – ambiti nei quali il Piemonte eccelle. Particolarmente dinamico il comparto agricolo, in crescita nei primi sei mesi del 2025, a fronte di un rallentamento dell’export nazionale. Buone performance anche per agroalimentare, tessile-abbigliamento, farmaceutica e legno.

Per quanto riguarda gli investimenti, il Piemonte ospita 19 aziende giapponesi con oltre 50 stabilimenti e più di 52.300 addetti, attivi soprattutto nei settori manifatturiero e ICT. Una presenza storica e in espansione, a cui si affianca il dinamismo di imprese piemontesi che hanno scelto il Giappone per crescere sui mercati internazionali, tra cui De Agostini, Icona Group e la Società Italiana per lo Sviluppo dell’Elettronica.

Anche sul versante turistico il legame si rafforza. Nel 2024 il Piemonte ha registrato 11.789 arrivi di turisti giapponesi e 33.536 presenze, con un tempo medio di permanenza pari a 2,8 notti. 

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl