Ciclisti e campioni in sella per la ricerca: il Charity Bike Tour FFC fa tappa a Lesegno
CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
03/10/2025 - 18:23
Un messaggio di speranza pedalato lungo le strade del Piemonte e della Liguria. Venerdì 3 ottobre, la XIII edizione del Charity Bike Tour FFC Ricerca ha fatto tappa a Lesegno. L'iniziativa, promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC), unisce lo sport d'alto livello alla raccolta fondi per sconfiggere la fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa in Europa.
Il tour, quest'anno, si snoda dall'1 al 4 ottobre da Genova a Torino, coprendo circa 300 chilometri. La tappa di venerdì, partita da Pollenzo, ha visto i ciclisti affrontare il percorso verso Vicoforte, con Lesegno come cuore pulsante dell'accoglienza.
Il sindaco Emanuele Rizzo racconta: "Abbiamo ospitato i partecipanti nel cortile del castello, grazie al marchese Guido Gay di Quarti che ci ha concesso lo spazio. Sono state coinvolti anche le scuole e gli abitanti di Lesegno".
L'appuntamento ha visto la presenza dei vertici della Fondazione, il presidente Matteo Marzotto e la vice direttrice scientifica Nicoletta Pedemonte, insieme ad un parterre di grandi nomi del ciclismo e dello sport che compongono il nucleo del tour, tra cui Francesco Moser, Gianni Bugno, Davide Cassani, Iader Fabbri e Fabrizio Macchi.
"Siamo stati estremamente contenti ed onorati di aver potuto ospitare questa bella iniziativa", commenta Rizzo, sottolineando la grande partecipazione.
"La nuova associazione di Mutuo Soccorso di Lesegno Prata, insieme ai volontari, hanno preparato un buffet - dice ancora il sindaco -. Siamo contenti di aver avuto la partecipazione dei bimbi che con le loro colorate iniziative hanno reso ancora più bello e vivo l'appuntamento".
Il Charity Bike Tour non è solo sport, ma il lancio della XXIII Campagna Nazionale del Ciclamino, simbolo della FFC Ricerca, che mira a sensibilizzare e raccogliere fondi.
Il sindaco Rizzo ha salutato gli ospiti ricordando l'importanza della sinergia tra enti e cittadini: "Anche con una semplice bicicletta si può fare tanta strada se c'è sinergia tra enti, associazioni e cittadini per poter portare avanti progetti fondamentali per la ricerca e la salute delle persone. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato alla giornata. Grazie a Chiara Ferrero e Silvio Braida, cittadini sono molto attivi sul tema, che ad ogni evento che facciamo a Lesegno sono sempre presenti con i ciclamini della ricerca".
Dopo l'accoglienza a Lesegno, i ciclisti sono ripartiti per Vicoforte, per la Charity Dinner serale, prima della tappa conclusiva di sabato 4 ottobre con arrivo a Torino.