MENU

Mombasiglio celebra il centenario di Mario Giovana: la Biblioteca intitolata all'ex comandante partigiano

CONDIVI QUESTA NOTIZIA:
Mombasiglio celebra il centenario di Mario Giovana: la Biblioteca intitolata all'ex comandante partigiano

18/10/2025 - 13:23

Oggi, sabato 18 ottobre, Mombasiglio ha reso omaggio ad una delle sue figure più significative, Mario Giovana, in occasione del centenario della sua nascita (Giovana nacque a Nizza il 13 settembre 1925).

L'Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Basilio Buzzanca, ha scelto un gesto simbolico per onorare l'eredità dello storico e comandante partigiano: l'intitolazione della Biblioteca comunale al suo nome.

Mario Giovana fu un esponente di spicco della Resistenza, militando nelle formazioni di Giustizia e Libertà nel Cuneese. Terminata la guerra, dedicò la sua vita all'impegno politico (fu consigliere regionale) e alla rigorosa ricostruzione della storia contemporanea, lasciando un segno indelebile.

La cerimonia, svoltasi in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, si è svolta presso la Biblioteca comunale, con la cerimonia ufficiale di intitolazione.

Ad introdurre i lavori è stato il sindaco Basilio Buzzanca insieme alla figlia di Giovana, Alessandra, alla presenza dei familiari.

Diversi gli interventi per ricordare la figura di Giovana. Sergio Soave ha sottolineato: “È importante che in provincia di Cuneo ci sia una biblioteca intitolata a Mario Giovana”.

Fabio Mottinelli, sindaco di Ceva: “Ci tenevo tanto ad essere qui per la famiglia e anche per l'insegnamento che ci ha lasciato Mario Giovana. Ricordo che disse che parlare di antifascismo era anacronistico”.

Michele Calandri, già direttore dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, ha ricordato l'amore di Giovana per il paese: “Mario amava venire qui a Mombasiglio. Quello che vedete qui è frutto del suo pensiero. Ha sempre dimostrato grande disponibilità, mai pretendendo niente. Mai ha pensato a sé stesso”.

Calandri ha rimarcato l'importanza e l'integrità della figura dello storico.

Mombasiglio aveva già dedicato a Mario Giovana il Centro Studi, a testimonianza del profondo legame con il territorio. Inoltre, una sala della Biblioteca è intitolata a Margherita e Fulvio Ivaldi, la coppia che aveva lasciato un'ingente eredità all'istituzione culturale.

Ulteriori informazioni sull'edizione cartacea

Edicola digitale

Sfoglia

Abbonati

LE ALTRE NOTIZIE

Powered by Gmde srl